Dairago apre un nuovo ambulatorio per la prevenzione oncologica: salute al centro della comunità

Grazie alla sinergia tra associazioni, amministrazione e mutualità, nasce un centro di prevenzione oncologica per donne e uomini.
Screening, sensibilizzazione e prossimità per una sanità che mette al centro la persona.

Un nuovo ambulatorio di prevenzione oncologica dedicato alla salute di donne e uomini sarà presto realtà a Dairago, frutto di una collaborazione virtuosa tra l’associazione Salute Donna ODV – sezione di Magenta – le istituzioni locali e il mondo del volontariato e della mutualità. La presentazione ufficiale del progetto si terrà martedì 27 maggio 2025 alle 21.00, presso la Sala Consiliare di via Damiano Chiesa 14.

Ad aprire la serata saranno il sindaco Paola Rolfi e il vicesindaco Nicolò Gatti, che porteranno i saluti dell’amministrazione comunale, sottolineando come il nuovo presidio rappresenti un importante strumento di prevenzione e promozione della salute sul territorio. Al loro fianco anche i rappresentanti di Ccr Insieme Ets, la mutua di comunità della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, partner del progetto.

«Sono molto soddisfatta che Salute Donna ODV, già presente dal 2019, rafforzi la propria attività con screening e campagne di sensibilizzazione per i dairaghesi», ha dichiarato il sindaco Rolfi. «Il mio più sincero ringraziamento va alla rete di medici e volontari che rendono possibile tutto questo».

A sottolineare il valore dell’iniziativa è anche Roberto Scazzosi, presidente della BCC:

«Quando pubblico, privato e volontariato lavorano insieme, i risultati sono concreti e duraturi. L’ambulatorio sarà un riferimento fondamentale per molte famiglie».

Nel corso della serata, Mariella Berra e Pinuccia Pisoni, rispettivamente delegata e vice delegata della sezione di Magenta di Salute Donna ODV, illustreranno gli obiettivi e le attività dell’ambulatorio, che punterà a diffondere la cultura della prevenzione oncologica attraverso informazione, educazione e accesso facilitato agli screening.

A dare contenuto scientifico all’incontro sarà la dottoressa Laura Balzarotti, dirigente medico dell’Ospedale G. Fornaroli di Magenta e referente scientifica dell’associazione, che parlerà del valore sociale e clinico della prevenzione e della collaborazione tra enti sanitari e territorio per un approccio più umano alla salute.

«Questa apertura è un passo concreto verso una sanità di prossimità, costruita sulle esigenze reali delle persone», ha commentato Maria Carla Ceriotti, presidente di Ccr Insieme Ets. «La prevenzione oncologica non è solo una scelta sanitaria, ma un atto di responsabilità collettiva».

L’ambulatorio di Dairago si inserisce in una rete solidale in continua espansione, dove istituzioni, associazioni e mutualità lavorano fianco a fianco per costruire una comunità più consapevole e sana, in cui la salute è tutelata con strumenti concreti e accessibili.