Serie di incidenti in provincia: feriti giovani motociclisti e pedoni, traffico in tilt sulla 336

Quattro schianti tra le 18 e le 19: coinvolti giovanissimi, traffico paralizzato e interventi in codice giallo in mezza provincia.

Quello di ieri, mercoledì 2 luglio, stato un fine giornata ad alta tensione sulle strade della provincia di Varese, con una raffica di incidenti in meno di un’ora che ha richiesto l’intervento in simultanea di numerosi mezzi di soccorso. I feriti, per fortuna, non sarebbero in pericolo di vita, ma si contano traumi e contusioni multiple, soprattutto tra giovani motociclisti e pedoni.

Il primo incidente è avvenuto poco dopo le 18 a Cassano Magnago, in via Cellini: una moto con due ragazzi a bordo – un diciottenne e una giovane di 21 anni – è finita a terra. Le cause dello schianto sono al vaglio dei carabinieri. I due sono stati soccorsi in codice rosso e trasportati in ospedale in codice giallo, con traumi definiti di media gravità.

Contemporaneamente, in via Stelvio a Gallarate, due giovani – una 19enne e un 21enne – sono stati investiti. Anche in questo caso un ferito è stato portato in ospedale in codice giallo. I rilievi sono stati affidati alla polizia locale di Gallarate.

Poco dopo, alle 18.45 a Somma Lombardo, nuovo incidente con una moto coinvolta in uno scontro con un altro veicolo. Tre le persone interessate: una ragazza di 20 anni, una donna di 56 e un ragazzo di 21. I vigili del fuoco hanno coadiuvato le operazioni di soccorso: due feriti sono stati trasportati in ospedale in codice giallo.

Infine, sempre intorno alle 18.45, il più rilevante per numero di persone coinvolte: sulla superstrada 336 di Malpensa, all’altezza dell’uscita per Gallarate, almeno due veicoli si sono scontrati, coinvolgendo sette persone. Tre ambulanze e un’automedica sono intervenute sul posto, con trasporti multipli in codice giallo. L’incidente ha causato lunghe code e forti rallentamenti in entrambe le direzioni. I rilievi sono stati affidati alla Polizia Stradale.

Una sequenza di sinistri che riaccende l’attenzione sulla sicurezza stradale e sull’importanza di una guida prudente, soprattutto in giornate particolarmente calde e affollate come quelle estive.