VARESE – La XIV Cappella del Sacro Monte si fa palcoscenico ancora una volta e dopo l’appuntamento di giovedì 3 luglio con Coro Clairière e Arianna Scommegna si prepara ad ospitare uno spettacolo dal tutto esaurito. Tra Sacro e Sacro Monte, infatti, proporrà domani sera, martedì 8 luglio, alle 21.30, il secondo appuntamento, “Dialoghi e canzoni su Giorgio Gaber”. Da una parte Massimo Bernardini, amico e biografo di Gaber e della sua Fondazione e, dall’altra, Neri Marcorè, celebre attore e musicista e conoscitore profondo di Gaber, nonché artista che ha dedicato grandissime attenzioni ed energie alla figura e all’opera di Gaber, dopo la sua scomparsa, con memorabili tournée nazionali nei principali teatri del Paese.

Il noto giornalista Rai, Bernardini, lo accompagna sul palco del festival ingaggiando un dialogo, tra parole e canzoni, con l’attore che arriva per la prima volta al Sacro Monte realizzando un sold out .
E il dialogo prende la forma di uno spettacolo, prodotto dall’Associazione Tra Sacro e Sacromonte attraverso le canzoni del grande autore Giorgio Gaber, che è riuscito a parlare all’Uomo sia del proprio tempo e del tempo presente esattamente come i grandi autori trattati nei primi 16 anni del festival varesino.

Proseguono all’unisono le due grandi tematiche di questa rassegna dedicata al Giubileo, la speranza e il viaggio con un affondo nel “quasi contemporaneo”, omaggiando quello che davvero è uno dei grandi autori del ‘900 italiano, Giorgio Gaber che appunto disse: «Sono uno che ci crede ancora. Non so bene in cosa, ma ci credo. E sono malato di conoscenza, di voglia di cambiare le cose. Di credere che sia possibile vivere in modo non imbecille. E non è detto che gli anni della speranza non ritornino».
Nel weekend prenderanno il via gli appuntamenti di “Ti ho scritto una lettera” performance in cuffia accompagna il pubblico in un percorso di riscoperta della città e realizzata in collaborazione tra Associazione Tra Sacro e Sacromonte, Karakorum teatro e Licei Classico Cairoli ed Artistico Frattini di Varese.

Informazioni utili
Su www. trasacroesacromonte.it sono disponibili tutte le informazioni su: biglietti, acquisti on line e in loco ai Rustici del Museo Pogliaghi, servizio bus navette del martedì e del giovedì (da P.le Gramsci/Valverde a P.le Pogliaghi – al costo di € 3,20 totali per andata e ritorno), accesso alla XIV cappella, opzioni in casi di pioggia, titoli d’ingresso per persone con disabilità.
I biglietti sono in vendita a 12 euro + diritti di prevendita online.
L’acquisto in loco, al costo di 13 euro, è possibile la sera dello spettacolo del martedì e del giovedì allo spazio Pogliaghi dalle 19.30.