Allerta arancione per temporali sul Varesotto: rischio grandinate e vento forte

Previsti rovesci intensi da oggi pomeriggio fino alla mattina di martedì 8 luglio. La Protezione Civile invita alla massima prudenza.

La Protezione Civile della Regione Lombardia ha emesso oggi, lunedì 7 luglio, un’allerta meteo di livello arancione per rischio temporali forti, che coinvolge anche gran parte della provincia di Varese.

L’avviso, contenuto nel bollettino regionale diffuso nel primo pomeriggio, è valido dalle ore 14 di oggi fino alle prime ore di martedì 8 luglio. Sebbene la criticità riguardi l’intera regione, le aree più esposte risultano essere quelle del Varesotto, dove la situazione è monitorata con particolare attenzione.

Le zone coinvolte

Nel dettaglio, sono due le aree del territorio provinciale interessate:

  • Laghi e Prealpi Varesine: comprende la zona centro-settentrionale, i rilievi, le valli e i bacini montani. Qui è attesa una fase critica tra il pomeriggio e la serata, con temporali di forte intensità, vento fino a 70 km/h e grandinate di medie dimensioni.
  • Nodo Idraulico di Milano: include anche il sud della provincia di Varese, assieme ad ampie zone delle province di Milano, Monza e Brianza, Como e Lecco. Anche in quest’area l’allerta arancione riguarda il rischio di temporali forti, con validità dalle 14:00 di lunedì alle 6:00 del mattino successivo.

Possibili criticità e raccomandazioni

Il Centro Funzionale di Monitoraggio Rischi Naturali prevede l’arrivo, dal pomeriggio, di un fronte instabile da ovest verso est, con precipitazioni in aumento, temporali e fenomeni localmente intensi.

Le piogge dovrebbero continuare durante la notte soprattutto sui settori centro-orientali della regione, mentre sul Varesotto è previsto un graduale miglioramento a partire dalle prime ore di martedì.

La Protezione Civile raccomanda ai cittadini di evitare spostamenti non essenziali, di non sostare sotto alberi o strutture instabili e di prestare attenzione a zone a rischio allagamento o frane, soprattutto vicino a corsi d’acqua o terreni già saturi per le piogge recenti.

Chiunque rilevi situazioni di pericolo è invitato a contattare le autorità locali. L’allerta arancione implica un elevato rischio per l’incolumità pubblica e per l’infrastruttura viaria.