Maltempo su Malpensa, stop ai decolli per due ore: aerei a terra e disagi per i passeggeri

Forti raffiche di vento e lampi nella zona nord dell’aeroporto hanno costretto alla sospensione delle partenze dalle 20 di lunedì 7 luglio. Solo dopo le 22 il traffico è ripreso gradualmente.

Una serata complicata, quella di lunedì 7 luglio, per lo scalo di Milano Malpensa, dove il maltempo ha imposto lo stop ai decolli attorno alle ore 20, provocando disagi a passeggeri e rallentamenti in catena su molti voli.

I primi segnali di difficoltà si sono avuti con l’avvicinarsi del fronte temporalesco, caratterizzato da lampi e raffiche di vento fortissime, in particolare nella zona nord dell’aeroporto. Le torri di controllo hanno subito disposto la sospensione delle partenze, inizialmente per circa 20 minuti, ma lo stop si è progressivamente prolungato fino a sfiorare le due ore, a causa delle condizioni meteo giudicate non sicure per il decollo.

Vento a 70 km/h: atterraggi difficili

Mentre i voli in partenza restavano a terra, gli atterraggi sono inizialmente proseguiti, ma anch’essi hanno iniziato a diventare sempre più problematici con l’intensificarsi del maltempo. Attorno alle 20.30, infatti, il vento ha toccato punte di 70 km/h, rendendo rischiosa ogni operazione di manovra aerea.

Rallentamenti e passeggeri bloccati

Molti viaggiatori, già imbarcati o in attesa ai gate, hanno segnalato ritardi prolungati e mancanza di informazioni puntuali, in una serata resa ancora più tesa dalla forza della tempesta e dall’incertezza sulla ripartenza. Solo dopo le 22 sono arrivati i primi segnali di riattivazione graduale del traffico aereo, con le prime partenze autorizzate non appena il meteo ha concesso una tregua.


Il violento temporale, che ha colpito l’intero Varesotto con allagamenti, alberi abbattuti e incidenti stradali, ha dunque messo in difficoltà anche il principale hub aeroportuale lombardo, dimostrando ancora una volta quanto la variabilità climatica possa avere ripercussioni importanti sulla mobilità.