Sarà una serata di grande suggestione quella in programma venerdì 11 luglio 2025 alle ore 21, nella splendida cornice della Chiesa di San Martino a Campagnano, frazione di Maccagno con Pino e Veddasca. Il secondo appuntamento della prestigiosa rassegna “Antichi Organi patrimonio d’Europa” vedrà protagonista uno dei più affermati interpreti della musica antica, Peter Waldner, impegnato in un viaggio musicale attraverso tre secoli di storia.
Ad accompagnare il concerto, le sonorità affascinanti dell’organo storico Arioli-Franzetti, costruito nel 1836 e custodito con cura nella chiesa di Campagnano. Uno strumento raro e prezioso, che tornerà a risuonare grazie all’abilità di un interprete capace di restituirne ogni sfumatura timbrica e spirituale.
Il programma della serata sarà un vero e proprio excursus tra epoche, stili e sensibilità: dalle danze e i colori del barocco italiano con Frescobaldi, Pasquini, Storace e Scarlatti, fino alla raffinatezza mitteleuropea di Johann Gottfried Walther, Haydn e Franck, passando per brani rari come la “Mascara Sonata” di Gregorio Strozzi e la celebre trascrizione bachiana del Concerto in Re maggiore BWV 972, tratto da un originale di Vivaldi.
Peter Waldner, originario di Malles Venosta, è riconosciuto a livello internazionale come uno dei massimi specialisti dell’esecuzione su strumenti storici. Dopo gli studi in musicologia e germanistica all’Università di Innsbruck, si è perfezionato nei Paesi Bassi, in Francia e in Svizzera con maestri del calibro di Gustav Leonhardt e William Christie.
Il concerto è a ingresso libero ed è patrocinato dal Comune di Maccagno con Pino e Veddasca, all’interno di una stagione musicale che quest’anno conta 30 appuntamenti distribuiti in 25 Comuni della provincia di Varese, con 37 artisti da 7 Paesi europei. Una rete culturale solida, costruita nel tempo grazie alla collaborazione tra amministrazioni, parrocchie, associazioni e un pubblico sempre più coinvolto e partecipe.
Un’occasione imperdibile per ascoltare musica d’arte in un luogo dal fascino antico, immersi nella quiete di un borgo lacustre e nella magia di suoni che attraversano i secoli.