Addio a rete, SIM e tracciamenti. La nuova era della messaggistica è decentralizzata e anonima. A spingere in questa direzione è Jack Dorsey, co-fondatore di Twitter, che ha appena presentato Bitchat, una rivoluzionaria applicazione di messaggistica in grado di funzionare senza connessione Internet, senza rete cellulare e senza registrazione.
Il segreto? L’app sfrutta Bluetooth Low Energy (BLE) per costruire una rete mesh tra dispositivi vicini. I messaggi viaggiano da smartphone a smartphone, saltando da un utente all’altro in una catena criptata che può estendersi ben oltre i canonici 100 metri del Bluetooth. Secondo Dorsey, in ambienti con molti utenti la portata può superare i 300 metri, senza alcun bisogno di infrastrutture esterne.
Messaggi senza server e senza tracciamento
A differenza delle app tradizionali come WhatsApp o Telegram, che si basano su server centrali e richiedono un numero di telefono, Bitchat non memorizza dati personali, non ha bisogno di un account e non può essere tracciata. Un modello perfettamente in linea con la filosofia sempre più decentralizzata e libertaria di Dorsey, già sostenitore di progetti blockchain, open source e anti-censura.
L’obiettivo, ha spiegato il team dietro l’app, è quello di garantire libertà di comunicazione anche in condizioni critiche, come durante proteste, disastri naturali o blackout di rete, ma anche semplicemente per garantire privacy assoluta nelle conversazioni quotidiane.
Un’alternativa concreta a WhatsApp?
Se finora i tentativi di creare reti mesh per comunicazioni offline sono rimasti di nicchia, Bitchat punta a diventare la prima vera alternativa mainstream. Forte del nome di Dorsey e di una crescente attenzione verso la privacy digitale, l’app potrebbe intercettare una domanda crescente di strumenti sicuri, privi di controllo centrale.
In un’epoca in cui la sorveglianza online è sempre più diffusa e i social network tradizionali sono accusati di censura e profilazione, Bitchat propone un nuovo paradigma di comunicazione: libero, orizzontale, anonimo e senza confini.
“Non abbiamo bisogno di server per comunicare. Non abbiamo bisogno di reti centralizzate per restare connessi”, è il messaggio implicito di Bitchat. E forse anche il suo segreto per rivoluzionare, ancora una volta, il nostro modo di parlare.