Da quando è arrivato il terzo millennio l’evoluzione tecnologica ha iniziato a correre a velocità supersonica, basti pensare che questo quarto di secolo che abbiamo preso in considerazione è cominciato senza i social e oggi parliamo sempre di più di AI, Metaverso e realtà virtuale.
La tecnologia applicata alla pubblicità ci presenta diversi capisaldi tradizionali del digital marketing e le sue nuove evoluzioni, nei prossimi paragrafi approfondiremo la relazione tra l’hi tech più innovativo e tutti i fondamenti del marketing operativo.
Il marketing digitale tradizionale
In principio fu l’email marketing a focalizzare l’attenzione degli studiosi e delle aziende, ancora oggi è un metodo che può essere combinato con le nuove strategie guidate dall’Intelligenza Artificiale per offrire una comunicazione personalizzata con utenti e clienti.
Poi arrivarono il content marketing e la SEO, per indicizzare i contenuti sui motori di ricerca nelle prime pagine. Con il social media marketing e gli influencer che hanno monopolizzato la scena negli ultimi quindici anni, già erano pronte le strategie di marketing mix e guerrilla marketing: tutte ancora oggi valide con le nuove soluzioni multimediali.
Tutte queste strategie rappresentano il marketing digitale tradizionale, ma possono essere utilizzate in perfetta armonia con i sistemi più avanzati della tecnologia: scopriamo quali nello specifico.
Automatizzazione AI e Chat GPT: le nuove frontiere
L’Intelligenza Artificiale sta avendo lo stesso impatto sul marketing di quando nacque il Web, perché è uno strumento hi tech rivoluzionario, ma bisogna comprendere bene le sue funzioni.
Innanzitutto l’AI si sposa benissimo con le tecniche classiche come l’email marketing, perché consente di personalizzare al massimo la comunicazione e, attraverso il Machine Learning offre una rapida ottimizzazione del funnel di conversione.
Anche per quanto riguarda il customer service, la Chat GPT lavora a livelli di velocità rapidissimi per migliorare l’esperienza del cliente e fornire risposte nel minor tempo possibile.
Questi due modelli generativi trasformano la creazione di contenuti anche per supportare l’ideazione di campagne pubblicitarie e per identificare i trend.
Metaverso e Realtà Virtuale: tra marketing, trasparenza ed etica
Non dobbiamo pensare alle ultime tecnologie come dei nuovi strumenti che sostituiranno quelli vecchi, in primis perché alcune regole del marketing valgono sempre, in secondo luogo perché è fondamentale integrate ogni strategia a disposizione per creare un marketing multicanale efficace.
Il Metaverso e la Realtà Virtuale uniscono alla personalizzazione avanzata delle analisi predittive e generative dell’AI, l’esperienza immersiva totale: fidelizzando l’enorme impatto emotivo.
Il Metaverso si presenta come il contenuto virtuale di un mondo reale: un Universo digitale a tutti gli effetti. I mondi virtuali saranno sempre più interconnessi e le nuove forme di relazione tra utente e azienda, saranno affrontate in prima persona dagli Avatar.
Per quanto riguarda la Realtà Virtuale il discorso è ancora più complesso, perché fa parte della Realtà Estesa (XR), che comprende anche la Realtà Aumentata.
La tecnologia rinnova costantemente il marketing plasmando le nuove strategie digitali dai metodi più solidi e in questa macro categoria rientrano l’email marketing, il marketing mix, l’influencer marketing e persino il social media marketing attuato dagli influencer.
La sfida più importante per i brand verso il futuro prossimo, è quella di coniugare queste strategie e gli strumenti in una dimensione di trasparenza, inclusione e valori etici: solo così riusciranno a ottenere il giusto vantaggio competitivo generato dall’evoluzione tecnologica sempre più rapida.