L’estate 2025 mostra due volti molto diversi: mentre il Sud Italia è schiacciato da un’ondata di calore, con temperature record, il Nord combatte con piogge e temporali intensi. Il Varesotto non è stato risparmiato: nella notte tra domenica e lunedì una perturbazione attesa ha colpito in particolare l’area pedemontana, con lampi, tuoni e piogge abbondanti che hanno impegnato i soccorsi per tutta la seconda parte della notte.
Secondo quanto comunicato dal comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese, nella mattina di lunedì erano già stati effettuati una decina di interventi, con nuove richieste giunte all’alba. I disagi maggiori si sono registrati tra Laveno Mombello e Monvalle, lungo la fascia del Verbano, con allagamenti e alberi caduti che hanno causato problemi alla viabilità, in particolare a Besnate.
La Protezione civile, in previsione dei temporali, aveva diramato un’allerta gialla su gran parte della Lombardia nord-occidentale, con livello arancione in Valchiavenna. Le piogge sono state accompagnate da raffiche di vento violente, che hanno interessato anche il Canton Ticino.
Buone notizie però arrivano dai meteorologi: secondo il Centro Geofisico Prealpino, da oggi pomeriggio la situazione andrà migliorando, con ampi rasserenamenti a partire da Piemonte e Lombardia occidentale. Le temperature massime caleranno, regalando un po’ di tregua dall’afa. Martedì sarà soleggiato e asciutto, con temperature in rialzo ma caldo secco e più sopportabile.
Una breve pausa prima che l’estate torni a far parlare di sé.