Merano: alcune idee per la tua vacanza estiva

Panorami alpini, relax a cinque stelle e sapori locali: la città termale dell’Alto Adige è la meta perfetta per rigenerarsi.

Circondata dalle montagne dell’Alto Adige e lambita dal fiume Passirio, Merano, la “perla dell’Alto Adige”, è una delle località alpine più apprezzate per chi desidera una vacanza estiva all’insegna del relax, del benessere e della natura. Elegante e molto curata, questa incantevole città termale unisce fascino mitteleuropeo e spirito alpino, offrendo esperienze adatte a tutte le età. Che si tratti di una fuga breve o di un soggiorno più lungo, Merano riesce sempre a sorprendere con la sua varietà di proposte. 

Dove soggiornare a Merano: comfort e panorama

La scelta della struttura giusta può fare la differenza per una vacanza davvero rigenerante. Chi cerca una sistemazione di qualità può orientarsi tra i top 4 stelle hotel a Merano, che offrono servizi di alto livello in contesti panoramici e tranquilli. Tra questi spicca l’Hotel Eschenlohe, situato nella località di Scena, poco sopra la città. Questo raffinato hotel, perfettamente integrato nel paesaggio, dispone di una piscina a sfioro riscaldata che si affaccia sulla valle dell’Adige, di una zona benessere moderna con trattamenti rigeneranti e di un ristorante che valorizza la cucina altoatesina con piatti realizzati a partire da ingredienti freschi e stagionali, molti dei quali provenienti da produttori locali. Il connubio tra eleganza e autenticità rende l’esperienza di soggiorno particolarmente appagante.

Attività estive tra natura, benessere e cultura

Merano è una destinazione versatile, capace di soddisfare chi ama le attività all’aperto, ma anche chi cerca momenti di relax. Le passeggiate Tappeiner e Gilf offrono percorsi facili e panoramici immersi nella vegetazione mediterranea, ideali anche nelle ore più calde. Chi preferisce percorsi più dinamici può esplorare i sentieri escursionistici dell’area di Scena o salire in quota grazie agli impianti di risalita. Per gli appassionati di ciclismo e mountain bike, la ciclabile della Val Venosta rappresenta una delle tratte più suggestive dell’Alto Adige.

Il benessere trova casa alle Terme di Merano, che con le loro piscine interne ed esterne, saune e trattamenti a base di prodotti locali, offrono una pausa rilassante in ogni momento della giornata. L’estate è anche stagione di eventi: tra i più attesi a partire da agosto si segnalano il Südtirol Festival Merano Meran, dedicato alla musica classica, e le numerose manifestazioni gastronomiche nei dintorni, dove i prodotti del territorio sono i protagonisti.

Escursioni e gite fuori porta

Merano può essere anche un ottimo punto di partenza per scoprire altre località incantevoli. In poco più di un’ora d’auto si raggiunge Glorenza, uno dei borghi più belli d’Italia, racchiuso da mura medievali perfettamente conservate. Interessante anche una visita a Lana, dove si può abbinare una passeggiata tra frutteti e vigneti a una sosta culturale alla Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta(con il celebre altare di Schnatterpeck). 

In alternativa, si può salire verso l’alta Val Passiria e visitare San Leonardo, con il museo dedicato ad Andreas Hofer, oppure raggiungere il lago di Caldaro, ideale per chi ama nuotare o praticare sport acquatici. Merita una deviazione anche Castel Tirolo, nei pressi di Tirolo, sede di un interessante museo storico e affacciato su una vallata mozzafiato.

Con i suoi paesaggi curati, l’ampia offerta culturale, i servizi d’eccellenza e le numerose possibilità di escursione nei dintorni, Merano è indubbiamente una destinazione ideale per chi cerca qualità e varietà in un contesto montano di grande fascino.