Castelveccana torna a respirare, riapre il centro di raccolta ma solo per il Comune

L’area era stata chiusa nel 2023 a causa della mancata conformità alle normative. Gli uffici comunali, lavorando in sinergia con un ingegnere ambientale, hanno seguito l’iter tecnico necessario per riportarla a norma. La riattivazione consente ora nuovamente di usare la spazzatrice che in questi due anni era rimasta ferma, costringendo il Comune a interventi manuali meno efficienti (in una immagine dal web il primo cittadino, Maurizio Spozio)

CASTELVECCANA – A Castelveccana il centro di raccolta situato in via Galileo Galilei è finalmente tornato operativo, dopo due anni di inattività. La piattaforma è stata riattivata per consentire lo svuotamento della spazzatrice comunale, elemento essenziale per garantire la pulizia delle strade e la salute urbana.

L’area era stata chiusa nel 2023 a causa della mancata conformità alle normative. Gli uffici comunali, lavorando in sinergia con un ingegnere ambientale, hanno seguito l’iter tecnico necessario per riportarla a norma. La riattivazione consente ora nuovamente di usare la spazzatrice che in questi due anni era rimasta ferma, costringendo il Comune a interventi manuali meno efficienti.

Il servizio è attualmente svolto una volta a settimana, ma è prevista una sua intensificazione con l’arrivo dell’autunno. I rifiuti depositati temporaneamente nei cassoni del centro vengono prelevati e smaltiti da Econord.

Per la cittadinanza di Castelveccana niente cambia sul fronte dei conferimenti abituali. Resta attiva la discarica comunale in località Trigo, a Porto Valtravaglia. A disposizione dei residenti anche l’ecoisola della Comunità montana, utile soprattutto per chi possiede seconde case e non può usufruire del servizio di ritiro porta a porta.

Le dichiarazioni del sindaco di Castelveccana, Maurizio Spozio

«I rifiuti temporaneamente depositati nei cassoni del centro vengono poi presi in carico da Econord e smaltiti. I nostri uffici, insieme a un ingegnere ambientale, hanno seguito l’iter per rendere l’area nuovamente idonea all’apertura, e per stilare un nuovo regolamento del centro.

Negli ultimi due anni la pulizia delle strade è stata effettuata manualmente, ora possiamo tornare a utilizzare la spazzatrice. Per il momento il servizio di pulizia viene effettuato una volta a settimana. In autunno aumenterà la frequenza dei passaggi».