VALDIDENTRO (SO) – Si è concluso lo scorso weekend il campo scuola organizzato dal Corpo Volontari Nucleo Mobile di Pronto Intervento di Varese nel Comune di Valdidentro, provincia di Sondrio. L’esperienza, iniziata il 2 agosto, ha coinvolto ventidue ragazzi tra i quattordici e diciassette anni, affiancati da altrettanti volontari che hanno garantito supporto formativo, operativo e logistico nei campi base allestiti sulle sponde del Lago di San Giacomo, nella suggestiva Valle di Fraele, e nei pressi del Passo dello Stelvio.
Durante il percorso formativo i ragazzi hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con figure chiave del Servizio Nazionale di Protezione Civile. Tra i partner coinvolti figurano i Carabinieri della stazione di Bormio, i Forestali del Parco Nazionale dello Stelvio e della stazione di Valdidentro, oltre al Soccorso Alpino e alla Guardia di Finanza di Bormio con il supporto dell’elicottero della Sezione Aerea di Varese.
L’iniziativa, tra le dieci autorizzate nel 2025 dalla Regione Lombardia e cofinanziate dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, è una delle poche rivolte ad adolescenti anziché a bambini. Fa parte di un progetto educativo avviato fin dal 1994 che comprende anche un reparto di cadetti all’interno del Nucleo Volontari di Varese.
Le attività hanno favorito non solo l’autosufficienza del campo, fondamentale in ogni situazione di emergenza, ma anche la conoscenza del territorio montano attraverso trekking e orienteering. In quest’ambito si è lavorato per rafforzare il senso di gruppo, la responsabilità e l’appartenenza, tutti valori fondanti del percorso formativo.