La stagione dei funghi è iniziata sotto buoni auspici. Dal 1° agosto, data ufficiale di avvio, gli sportelli micologici di Ats Insubria hanno registrato i primi arrivi di appassionati, garantendo assistenza gratuita a chi vuole assicurarsi che il proprio raccolto sia sicuro.
Raccolta tra passione e prudenza
Andare per funghi unisce l’amore per i boschi al piacere della tavola, ma non tutti sono esperti nel riconoscere le diverse specie. Alcuni funghi sono tossici, altri richiedono trattamenti particolari per essere consumati senza rischi. «Molte intossicazioni derivano da raccolti non controllati, da conservazioni scorrette o da cotture insufficienti», spiega Chiara Dello Russo, micologa di Ats Insubria.
I primi controlli: già sequestri e un caso di velenosi
Nei primi venti giorni di attività, gli sportelli di Como e Varese hanno accolto 15 cittadini. A 9 utenti sono stati restituiti circa 14 kg di funghi giudicati idonei, mentre in 5 casi – per un totale di 2 kg – si è proceduto alla confisca. Tra gli esemplari sequestrati, anche un caso di amanita panterina, fungo velenoso.
Le regole della raccolta
La stagione micologica proseguirà fino al 30 novembre, con il limite massimo di 3 kg al giorno per persona, e la raccolta consentita solo dall’alba al tramonto. I funghi da sottoporre a controllo devono essere interi, freschi, in buono stato di conservazione, trasportati in contenitori rigidi e forati e privi di terriccio.
Il rischio più comune: i chiodini
Tra le insidie più frequenti c’è l’Armillaria mellea, conosciuta come chiodino. «È spesso causa di intossicazioni – spiega la dott.ssa Maria Antonietta Bianchi, responsabile del servizio di Igiene degli alimenti – perché necessita di adeguata bollitura o trattamento termico prima del consumo, anche in caso di congelamento».
In caso di sintomi
Se dopo il consumo compaiono nausea, vomito o altri disturbi, è fondamentale rivolgersi subito al Pronto Soccorso, portando con sé eventuali residui dei funghi consumati per agevolare i medici nella diagnosi.
Dove rivolgersi
Gli sportelli micologici, su prenotazione, sono attivi a:
- Varese: via Ottorino Rossi 9 (Padiglione Golgi)
- Como: via Castelnuovo 1
Per prenotare: 031.370945 (lun-ven, 9-12 e 13.30-15) oppure [email protected].