Castellanza protagonista ai Mondiali di Minigolf in Germania

Anna Bandera e Paolo Porta trionfano nella gara a coppie miste, mentre Bandera conquista il bronzo individuale. Il movimento azzurro conferma la sua crescita a livello internazionale.

L’Italia del minigolf vive un momento storico ai Campionati Mondiali Assoluti di Neheim-Hüsten, in Germania. La nazionale azzurra torna a casa con una medaglia d’oro e una di bronzo, risultati che riscrivono la storia del minigolf italiano sui palcoscenici internazionali.

Il successo più significativo è stato quello della coppia Anna Bandera (Castellanza) e Paolo Porta, che hanno conquistato il titolo mondiale nella gara a coppie miste. I due atleti hanno dimostrato grande intesa e tecnica sui percorsi tedeschi, confermando il loro livello d’eccellenza: Bandera è già campionessa mondiale 2019 e numero 2 al mondo, Porta è campione europeo 2012 e numero 7 al mondo.

A completare la straordinaria performance, Anna Bandera ha conquistato la medaglia di bronzo nel Campionato Mondiale Matchplay individuale, diventando una delle protagoniste assolute dei Mondiali. Ottimi risultati anche per gli altri azzurri: Martina Saletta e Paolo Porta si sono classificati quarti nelle rispettive categorie individuali, mentre la squadra maschile ha ottenuto un prestigioso quinto posto, il miglior piazzamento degli ultimi 15 anni, superando nazionali storiche come Austria, Finlandia e Danimarca. La squadra femminile ha chiuso quarta, a un solo colpo dal bronzo.

Il successo è stato possibile grazie al lavoro dello staff tecnico guidato da Michele Attulino, Ivano Molteni, Dieter Kaufmann e Stefan Zischg, che hanno preparato gli atleti con strategia, dedizione e supporto costante.

Il presidente FIGeST, Enzo Casadidio, ha commentato: “L’oro nella gara a coppie miste e il bronzo individuale confermano la crescita del movimento e la validità del nostro progetto tecnico. Ringraziamo tutto lo staff per l’impegno costante”. Il responsabile minigolf FIGeST, Guido Mattaini, ha aggiunto: “Abbiamo visto una squadra determinata e coesa. Ora l’obiettivo è continuare a crescere, valorizzare i giovani talenti e portare l’Italia sempre più in alto”.

I risultati di Neheim-Hüsten segnano un momento d’oro per il minigolf italiano, un movimento in forte crescita grazie al sostegno della FIGeST, che continua a offrire opportunità di formazione e confronto internazionale per i giovani e gli appassionati.