Il gioco online è in costante crescita in Italia, complice la digitalizzazione e la facilità con cui è possibile accedere a piattaforme dedicate. Nel 2024, la provincia di Varese ha fatto registrare +18,9% di spesa per il gioco online, in una regione ai primi posti per fatturato in questo settore. Non tutti i siti, però, sono uguali: accanto ai casinò legali riconosciuti dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM, ex AAMS) esistono anche realtà non autorizzate, che operano senza licenza e senza alcuna garanzia per i giocatori. In questo articolo vedremo le principali differenze tra casinò online AAMS e i casinò illegali al fine di informare tutti sul gioco sicuro.
Cosa significa essere Casinò AAMS/ADM
Quando parliamo di casinò AAMS/ADM, ci riferiamo a piattaforme che hanno ottenuto una concessione ufficiale dall’autorità italiana. Sul sito dell’Agenzia Dogane e Monopoli si possono trovare gli elenchi dei casinò online con licenza, valida nove anni e non rinnovabile e rilasciata soltanto dopo una serie di controlli tecnici e fiscali molto severi. Un casinò ADM, ad esempio, deve dimostrare di avere sistemi di sicurezza aggiornati, procedure di identificazione degli utenti per impedire il gioco ai minori e una gestione trasparente delle probabilità di vincita.
Il marchio ADM visibile nel footer del sito è già un primo segnale di affidabilità: incrociando quel numero di concessione con l’elenco pubblicato sul sito ufficiale dell’Agenzia, ogni utente può verificare da sé se sta giocando su una piattaforma autorizzata.
Le garanzie di sicurezza e tutela per il giocatore Uno dei motivi principali per scegliere un casinò ADM è la certezza che i dati personali e le transazioni economiche siano protetti. I siti legali devono infatti adottare protocolli di crittografia avanzata e sottoporsi a verifiche periodiche sul funzionamento dei loro sistemi.C’è poi la questione della trasparenza nei giochi: il generatore di numeri casuali (RNG), che
stabilisce gli esiti delle slot e degli altri giochi, viene testato e certificato da enti indipendenti. Questo significa che l’utente può contare su un ritorno percentuale (RTP) regolamentato e non manipolato a favore della piattaforma. Le piattaforme ADM infine sono obbligate a promuovere il gioco responsabile. Ciò include strumenti di autolimitazione delle giocate, possibilità di autoesclusione e assistenza dedicata in caso di problemi di dipendenza.
I rischi concreti dei casinò non autorizzati
Al contrario, affidarsi a casinò illegali comporta rischi significativi. In primo luogo, non esiste alcuna garanzia che i soldi depositati vengano restituiti o che le vincite vengano pagate: in caso di problemi, il giocatore non ha alcun appiglio legale. La mancanza di regolamentazione si riflette anche nella sicurezza informatica: i dati personali possono essere usati in modo improprio o addirittura rivenduti a terzi, mentre i sistemi di pagamento spesso non rispettano gli standard bancari internazionali. Senza un ente di controllo esterno, l’RNG può essere manipolato, riducendo drasticamente le possibilità di vincita. È importante ricordare che partecipare a giochi non autorizzati non è soltanto rischioso dal punto di vista economico, ma può avere conseguenze legali, visto che il codice penale italiano vieta espressamente l’organizzazione e la promozione di attività di gioco d’azzardo non regolate. Per chi desidera orientarsi meglio nel panorama del gioco online legale, esistono risorse di approfondimento affidabili. Scommesse.io effettua un’analisi approfondita dei casinò online AAMS offrendo sia una panoramica completa di tutte le piattaforme autorizzate, sia una selezione aggiornata dei migliori del mese, al fine di favorire un gioco sicuro e regolamentato.
L’importanza di giocare in modo sicuro
Giocare in modo sicuro significa innanzitutto scegliere solo piattaforme con licenza ADM. Un controllo rapido sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è sufficiente per fugare ogni dubbio. A questo si aggiunge la necessità di impostare un budget di spesa ragionevole, non inseguire le perdite e sfruttare gli strumenti di autolimitazione messi a disposizione dai casinò legali.