Angera tra cultura, sport e tradizione: quattro giorni di eventi sul Lago Maggiore

Dalla Festa dei Baranzit alle traversate a nuoto, teatro e visite guidate, un programma per tutte le età

ANGERA – Quattro giorni di iniziative tra tradizione, sport, cultura e natura attendono cittadini e visitatori di Angera, da giovedì 28 a domenica 31 agosto. La città sulle sponde del Lago Maggiore propone un calendario ricco di eventi organizzati da associazioni locali, musei e operatori culturali, pensato per famiglie, bambini e appassionati di ogni età.

Festa dei Baranzit

Si parte giovedì 28 agosto con la Festa dell’associazione Baranzit, che animerà il parco di via Volturno fino a domenica 31 agosto, ogni sera dalle 18.00. L’appuntamento, ormai storico per il quartiere, è aperto a tutti. Per informazioni: [email protected]

Escursioni e crociere sul lago

Sabato 30 agosto spazio alle bellezze del territorio con la crociere verso l’Eremo di Santa Caterina del Sasso. Ritrovo alle 8.30 all’Ufficio turistico di Angera in Piazza della Vittoria, partenza alle 9.00. La visita guidata è prenotabile via email a [email protected] o al numero 328 8377206. Maggiori dettagli su www.angera.it, sezione eventi.

Teatro e intrattenimento per bambini

Sempre sabato, alle 15.00, Amaltheatro propone la Parata Bambini, evento conclusivo del campo estivo, con partenza dal parco giochi tra Piazza Garibaldi e via Volta. Il corteo è aperto a tutti e pensato per famiglie e bambini. Info: [email protected]

Cultura e libri

Sabato 30 agosto riapre il Kapannone dei Libri di via Verdi 35, uno spazio culturale unico nel suo genere. Accesso gratuito nei consueti orari di sabato e domenica, dalle 15.00 alle 19.00. Info: [email protected]

Sport sul lago

Domenica 31 agosto sarà dedicata allo sport con le traversate a nuoto organizzate dalla Pro Loco Arona:

  • Ore 10.30: Arona-Angera-Arona (2400 m), per agonisti e amatori
  • Ore 11.45: Angera-Arona (1200 m), aperta a tutti in modalità non competitiva
    Partecipazione: [email protected]

Sempre domenica, alle 9.30 e al tramonto, si svolgeranno uscite in SUP sul Lago Maggiore. Prenotazioni su www.supmindfulness.it

Musei e iniziative educative

Il Civico Museo archeologico di via Marconi 2 sarà visitabile sabato e domenica al primo piano, con le collezioni e l’esposizione dedicata a Sangregorio. Sarà inoltre possibile ricevere informazioni e iscriversi alla presentazione del MELA Project, prevista per il 6 e 7 settembre, dedicata a musei ludici, educativi e accessibili.