Il San Carlone al tramonto: visite serali speciali alla Statua di San Carlo ad Arona

Sabato 6 settembre due appuntamenti esclusivi per scoprire la storia del colosso simbolo del Lago Maggiore, tra panorami mozzafiato e curiosità storiche

ARONA – Dopo il successo delle visite guidate di agosto, il San Carlone torna protagonista con due nuovi appuntamenti serali in programma sabato 6 settembre alle 18.00 e alle 19.00. L’iniziativa, organizzata da Archeologistics per conto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, offre ai visitatori la possibilità di ammirare il celebre monumento al tramonto, accedendo alla terrazza panoramica e all’interno della statua.

Costruita nel XVII secolo in onore di San Carlo Borromeo, la statua è stata per quasi due secoli la più alta del mondo, diventando modello della Statua della Libertà di New York. Le visite guidate, della durata di un’ora, permetteranno di scoprire i segreti della sua realizzazione, le ambizioni del Sacro Monte mai completato e i dettagli ingegneristici che rendono il colosso una meraviglia architettonica.

Il panorama che si apre dalla terrazza al tramonto regala una vista unica sul Lago Maggiore, dalla Rocca di Angera a Laveno, fino a Lesa. L’accesso all’interno della statua è consentito dai 6 anni in su; sono consigliati abbigliamento sportivo e scarpe chiuse.

Biglietti e prenotazioni: adulti €13, ragazzi 6-16 anni €8, possessori Abbonamento Musei Piemonte €5, ingresso gratuito per bambini fino a 5 anni (solo terrazza). Prenotazione obbligatoria sul sito di Archeologistics (link diretto) o via mail all’indirizzo [email protected].

Per tutto il mese di settembre, il complesso sarà aperto dal mercoledì alla domenica, dalle 10.00 alle 18.30 (ultimo ingresso ore 18.00).