Castellanza rafforza la sicurezza ferroviaria con “Stazioni Sicure 2025”

Partiti i servizi straordinari della Polizia Locale: oltre 900 ore di pattugliamenti entro l’anno.

CASTELLANZA – Sono iniziati i servizi straordinari della Polizia Locale di Castellanza nell’ambito del progetto “Stazioni Sicure 2025”, promosso dalla Prefettura di Varese e da Regione Lombardia per garantire maggiore sicurezza nelle aree ferroviarie e alle fermate del trasporto pubblico locale.

Il Comune di Castellanza, già tra i firmatari del protocollo siglato lo scorso giugno insieme a Busto Arsizio, Saronno, Tradate, Caronno Pertusella, Ferno e Gerenzano, inaugura così la seconda edizione di un’iniziativa che nel 2024 aveva già portato risultati concreti sul territorio.

Il progetto e i numeri

Il programma prevede la realizzazione di oltre 120 servizi aggiuntivi di pattugliamento, per circa 900 ore di lavoro straordinario suddivise tra i Comuni aderenti entro fine anno. Busto Arsizio ha il ruolo di Comune capofila per il coordinamento operativo, mentre Regione Lombardia sostiene l’iniziativa con un finanziamento complessivo di 60mila euro, suddivisi tra i Comuni capofila Varese, Busto Arsizio e Gallarate.

I risultati del 2024

Nella scorsa edizione, la Polizia Locale di Castellanza aveva effettuato 10 servizi straordinari da due ore ciascuno nella fascia oraria di punta dei pendolari, identificando 78 persone e controllando oltre 60 veicoli tra settembre e novembre 2024. I pattugliamenti avevano visto impegnati quattro operatori per turno nell’area esterna alla stazione ferroviaria.

Le prospettive per il 2025

Per l’amministrazione comunale, “Stazioni Sicure” si conferma un modello consolidato di collaborazione interistituzionale che coinvolge, oltre agli enti locali, anche Trenord, Rete Ferroviaria Italiana, Ferrovie Nord e l’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale. L’obiettivo è contrastare degrado urbano, atti illeciti e comportamenti criminali nelle stazioni e nelle aree circostanti, migliorando la sicurezza e la qualità del viaggio per pendolari e cittadini.

L’edizione 2025 punterà a rafforzare la presenza delle forze dell’ordine, prevenire atti di vandalismo e rendere le aree ferroviarie più sicure e vivibili, consolidando l’apprezzamento già dimostrato dalla cittadinanza.