VARESE – Anche quest’anno Confesercenti Lombardia si conferma protagonista alla Fiera di Varese 2025, proponendo un ricco programma di eventi pensati per raccontare l’identità del territorio, promuovere l’imprenditorialità e favorire il dialogo tra cittadini, istituzioni e imprese.
«Abbiamo voluto costruire un programma articolato e inclusivo – dichiara Rosita De Fino, Direttrice territoriale Confesercenti Lombardia – capace di raccontare il territorio attraverso le storie di chi ogni giorno contribuisce a renderlo vivo, innovativo e sostenibile. La Fiera è l’occasione ideale per dare voce alle nostre imprese e alle idee che guardano al futuro».
Calendario degli eventi principali
- 12–14 settembre: incontro con l’autore Samuele Corsalini presso lo stand Confesercenti, per il libro “Quel che non sai di Varese”, alla riscoperta di storia e curiosità del territorio.
- 13 settembre, 15:30–17:00: Lezioni in portoghese – a cura di Studi Di Bea.
- 13 settembre, 19:00–23:00, Area Spettacoli: LOCO – It Starts Here, evento musicale e culturale per giovani, organizzato da Pro Loco Young Varese con il contributo di Radio Village Network e Varesinando.
- 14 settembre, 17:00–18:00, Area Incontri e Cultura: sfilata di Impresa Donna, con artigiane e imprenditrici locali (TooSisters, Il Filo di Vale, Atelier Fur).
- 15 settembre, 18:00–19:00, Area Incontri e Cultura: Varese tra Abitare e Territorio – Nuovi Spazi per Nuove Vite, incontro su sviluppo urbano e modelli abitativi, promosso da ANAMA Confesercenti.
- 16 settembre, 20:00, Stand Confesercenti: Il bello di essere donna, il bello di fare impresa, serata di testimonianze e dialoghi tra donne imprenditrici, in collaborazione con Radio Village Network.
- 18 settembre, 16:00–17:00, Area Incontri e Cultura: presentazione del libro illustrato “The Christmas of Nicolas”, a cura di Varesinando e Magari Domani Onlus.
- 19 settembre, 17:30–18:30, Area Incontri e Cultura: Around the World in 80 Curiosities, viaggio educativo tra curiosità dal mondo, organizzato con English Language Centre.
- Iscrizioni: www.elcvarese.it o pagine social ELC.
- 20 settembre, 18:00, Area Incontri e Cultura: Le Olimpiadi dell’Antichità – premiazione 13° Concorso Internazionale EX LIBRIS, con il supporto di Confesercenti.
- A seguire: Il Meccanismo di Antikythera, evento sull’incontro culturale Italia-Grecia in vista delle Olimpiadi Invernali 2026, organizzato dall’Istituto Ellenico di Cultura e dall’Ufficio per gli Affari Economici e Commerciali di Milano.
- 21 settembre, Area Incontri e Cultura: Stili di Vita e Salute: attività fisica e alimentazione, organizzato dal Gruppo Le Terrazze.
Uno stand sempre attivo
Lo stand Confesercenti resterà operativo per tutta la durata della Fiera, come punto di riferimento per imprese e start-up. Qui sarà possibile conoscere da vicino le attività dell’associazione, accedere a servizi, opportunità e reti professionali.
Particolare attenzione anche al terzo settore, con la partecipazione dell’associazione ANDOS Varese nelle giornate del 18 e 21 settembre.
