“Stazioni sicure”: più controlli per aumentare la sicurezza a Varese

La Polizia locale intensifica i controlli pomeridiani e serali nelle aree stazioni e bus grazie a un finanziamento regionale di 140 ore aggiuntive.

VARESE – Più controlli e maggiore sicurezza: è questo l’obiettivo del “Progetto per la promozione della sicurezza integrata in provincia di Varese”, noto come “Stazioni sicure”. Il piano prevede un rafforzamento della presenza della Polizia locale, soprattutto nelle fasce pomeridiane e serali (16-23), in una zona da sempre al centro delle polemiche e dei rischi.

Aree sotto sorveglianza

Grazie a un finanziamento regionale, pari per ora a 140 ore di presidio aggiuntive, gli agenti possono garantire una maggiore presenza settimanale nelle aree delle stazioni Nord e RFI, a Casbeno e nelle strade limitrofe. I controlli si estendono anche al terminal bus e piazzale Kennedy, punti considerati strategici per la sicurezza urbana.

Il progetto fa parte del Piano Stazioni, un intervento da 18 milioni di euro che ha già ripulito e collegato i due scali ferroviari. La struttura di piazzale Kennedy, ancora da inaugurare, fungerà da cerniera tra l’area stazioni e viale Milano.

Il progetto e le istituzioni coinvolte

L’iniziativa si basa su un accordo tra Prefettura, Trenord, RFI, TPL Varese e altri enti locali. Sul campo, la Polizia locale, guidata dal comandante Claudio Vegetti, con il supporto del commissario capo Luca Baroffio e il coordinamento dell’assessore Raffaele Catalano, applica le direttive stabilite in accordo con ciascun comune.

L’area stazioni è da sempre sotto i riflettori per la presenza di bivacchi, soprattutto in via Casula e viale Milano, sotto i portici di grandi edifici.

Misure di prevenzione e percezione di sicurezza

Per aumentare la percezione di sicurezza tra cittadini e turisti, sono stati installati pannelli luminosi con messaggi di area videosorvegliata, oltre a telecamere visibili nei pressi della stazione RFI e della velostazione. Questi strumenti contribuiscono sia alla sicurezza reale sia alla tranquillità dei cittadini.

Controlli mirati contro bivacchi e spaccio

A fine agosto, la Questura ha eseguito controlli straordinari in via Como, strada di collegamento tra stazione Nord e centro città, con 30 operatori impegnati. Durante l’operazione sono state identificate circa 40 persone, in particolare per contrastare bivacchi alcolici e spaccio.