EOLO e Optima Italia uniscono le forze per colmare il digital divide nei piccoli borghi

La collaborazione punta a portare connettività veloce e stabile anche nelle aree rurali e meno servite grazie alla tecnologia FWA e ai servizi multiservizio di Optima.

EOLO, Società Benefit leader in Italia nella fornitura di connettività tramite tecnologia FWA (Fixed Wireless Access), e Optima Italia, smart utility multiservizi, hanno annunciato un accordo strategico per estendere l’accesso a internet nei territori ancora soggetti a digital divide, come piccoli borghi e aree rurali meno servite rispetto alle grandi città. L’offerta FWA di EOLO sarà integrata tra i servizi di connettività di Optima, permettendo di raggiungere velocità elevate anche dove la fibra ottica FTTH non è disponibile.

Secondo Guido Garrone, Amministratore Delegato di EOLO, “Digital divide e digital speed divide sono ancora una realtà in molte comunità italiane. Con la tecnologia FWA possiamo portare connettività stabile e performante a cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, abilitando lo sviluppo economico e sociale del territorio.” La collaborazione con Optima Italia, grazie alla sua presenza capillare e al modello multiservizio, permetterà di offrire assistenza locale e remota, garantendo un servizio vicino alle comunità.

Marco Realfonzo, Amministratore Delegato di Optima Italia, sottolinea l’importanza della partnership: “Grazie a EOLO potremo raggiungere anche le aree finora escluse da una connessione stabile e veloce, offrendo valore aggiunto a famiglie e imprese. Questa collaborazione rafforza la nostra strategia di espansione, innovazione e vicinanza ai territori.”

La disponibilità della connettività EOLO tramite Optima rappresenta un passo avanti verso una diffusione capillare della rete nazionale, supportata da un approccio di neutralità tecnologica. EOLO sta inoltre sviluppando la prima rete italiana FWA 5G stand-alone a onde millimetriche, per portare velocità fino a 1 Gbps, in linea con gli obiettivi dell’Agenda Digitale Europea 2030.