LAVENO MOMBELLO – Sarà dedicata alla rigenerazione delle aree industriali dismesse l’edizione 2025 della “FeniceUrbana – Scuola di Rigenerazione Urbana”, in programma dal 26 al 28 settembre presso la sede della Fondazione Officine dell’Acqua di Laveno Mombello. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con UnitelmaSapienza – Università di Roma e con il Comune di Laveno Mombello, si svolge con il patrocinio della rivista “La fenice urbana. Saperi contaminati per ripensare le città”.
La tre giorni di formazione è stata fortemente voluta dal sindaco Luca Santagostino e dal vicesindaco con delega all’urbanistica Fabio Bardelli, per sottolineare l’importanza delle politiche di rigenerazione come strumenti fondamentali per affrontare le sfide urbanistiche contemporanee, soprattutto in contesti caratterizzati da aree dismesse e patrimonio industriale in disuso.
Il programma si aprirà giovedì 26 settembre con le prime due lezioni, in programma dalle 17 alle 19. A tenerle sarà Alessandro Bianchi, che affronterà prima il tema della cultura della rigenerazione urbana e poi proporrà alcuni casi di studio europei. La mattina di venerdì 27 settembre, dalle 10 alle 12, sarà invece la volta di Francesco Alessandria, con una lezione
dedicata alla rigenerazione urbana nell’ambito dei programmi PNRR e PINQUA. A seguire, Marco Bini parlerà di bonifiche e della normativa regionale relativa alle aree industriali dismesse. Sabato 28 settembre, sempre dalle 10 alle 12, le ultime due lezioni: Luca Sartorio affronterà gli aspetti normativi legati alla rigenerazione urbana, mentre Stefano Biagiotti si concentrerà sul rapporto tra rigenerazione urbana e mercato immobiliare.
La Summer School si rivolge ad amministratori pubblici, tecnici, studenti e cittadini interessati a comprendere come trasformare le criticità urbane in opportunità di sviluppo, attraverso un approccio interdisciplinare e consapevole. Una proposta concreta per ripensare le città, partendo proprio dalle loro ferite aperte. Per partecipare bisogna scrivere a: [email protected].