Villa Greppi Gonzaga apre le porte: storia, arte e musica in una domenica speciale

Il 21 settembre visite guidate alla storica residenza di Olgiate Olona, tra affreschi di Antonio Rubino e un aperitivo con musica live nel parco.

Un viaggio tra arte, storia e musica attende i visitatori domenica 21 settembre a Villa Greppi Gonzaga, storica dimora di Olgiate Olona che torna a essere protagonista grazie all’evento promosso dal FAI – Delegazione Seprio. La giornata prevede visite guidate alla villa e alla celebre Sala Alba, impreziosita dalle illustrazioni del maestro Antonio Rubino, e si concluderà con un aperitivo nel parco accompagnato dalla musica dal vivo della Parsec Cover Band.

Una villa tra nobiltà, educazione e prevenzione

Sorta sul sito di una residenza seicentesca e ampliata nell’Ottocento dalla contessa Greppi, Villa Greppi Gonzaga ha attraversato secoli di storia. Nei primi del ’900 fu sede di un collegio femminile gestito dalla Congregazione delle Pie Signore della Presentazione di Como e, dal 1918, divenne un importante centro dell’Opera di Prevenzione Antitubercolare Infantile (O.P.A.I.), dedicato alla cura e all’istruzione dei bambini. L’istituto ha svolto un ruolo cruciale nella lotta contro la tubercolosi fino agli anni ’70, quando la proprietà passò al Comune di Olgiate Olona.

La Sala Alba e le illustrazioni di Antonio Rubino

Uno degli ambienti più affascinanti è la Sala Alba, dedicata ad Alba Cavalli Brusasca, figlia dei fondatori dell’OPAI. Nel 1939 venne trasformata in uno spazio colorato e accogliente grazie a Antonio Rubino, illustratore di fama e fondatore del Corriere dei Piccoli. Le pareti sono decorate con scene fiabesche e personaggi iconici che riflettono l’universo creativo dell’artista.

Programma della giornata

Le visite guidate partiranno alle 15:00, con il primo turno riservato agli studenti dell’Istituto Comprensivo Ferrini di Olgiate Olona, protagonisti del progetto “Piccoli Ciceroni crescono”. Dalle 16:00 si alterneranno quattro turni di visita aperti a tutti.
Dalle 18:00 gli ospiti potranno godersi un aperitivo preparato dagli studenti del Collegio Castelli di Saronno, accompagnato da musica live della Parsec Cover Band. In caso di maltempo, l’aperitivo si terrà in ambienti interni.

Prenotazioni e costi

L’evento è aperto a tutti con prenotazione obbligatoria per l’aperitivo entro il 17 settembre:

  • Visita con aperitivo e musica live: 15 € (soci FAI), 18 € (non soci)
  • Visita con musica live, senza aperitivo: 11 € (soci FAI), 14 € (non soci)

Sarà possibile iscriversi al FAI anche in loco.

📍 Ingresso: Via L. Greppi 13, Olgiate Olona
🅿️ Parcheggi consigliati: via Luigia Greppi, viale Gonzaga, via Luigi Cadorna
📩 Info: [email protected]