VARESE -Anche quest’anno il Comune di Varese ha organizzato la cerimonia del battesimo civico, rivolta ai neodiciottenni residenti in città che, in questo momento pubblico, vengono ufficialmente accolti nel mondo degli adulti maggiorenni. La manifestazione, alla presenza delle autorità civili cittadine, prevede la consegna di tessera elettorale e Costituzione italiana ai neo maggiorenni.
Ad aprire la cerimonia, la consigliera Francesca Strazzi, tra i promotori dell’iniziativa che è attiva a Varese dal 2017: “Con la maggiore età raggiungete un traguardo significativo, perché potete prendere piena coscienza dei vostri diritti e di cosa significhi essere dei cittadini consapevoli, capaci di determinare con le proprie scelte il futuro. Un momento importante che celebriamo consegnandovi la Costituzione e la tessera elettorale, e al tempo stesso permettendovi di conoscere alcune delle opportunità che il Comune di Varese e le realtà associative del territorio offrono ai giovani. Opportunità importanti di cittadinanza attiva, per poter essere protagonisti del cambiamento positivo della società”.
“E’ bello vedere sempre una così grande partecipazione di giovani e delle loro famiglie per questa iniziativa – ha sottolineato il sindaco Davide Galimberti – segno di quanto sia sentita e apprezzata dalla città. Un evento che è nato otto anni fa per dare visibilità e coinvolgere gli oltre 700 giovani varesini che ogni anno raggiungono la maggiore età. Mi rivolgo a voi, ragazzi e ragazze: oggi avete ricevuto due tasselli importanti della vita adulta, la Costituzione e la tessera elettorale, esercitate sempre in modo pieno i vostri diritti democratici”.

Molto coinvolgente il discorso del professor Manuel Galzerano, docente all’Università Normale di Pisa, che ha condotto i ragazzi in un percorso ricco di citazioni, a partire dalle Città Invisibili di Calvino, passando da un inferno metaforico inteso come contesto internazionale di guerre ma anche di difficoltà che contraddistinguono l’adolescenza, fino a riportarli “a riveder le stelle”. Concludendo: “Scorrete il testo della nostra Costituzione, leggete i primi dodici articoli che contengono i principi fondamentali della nostra Repubblica: sono di una modernità sconcertante. […] Sfogliate quelle pagine poi guardate dentro voi stessi. Sforzatevi di capire quello che desiderate veramente e fate di voi stessi le stelle che brilleranno lungo il vostro cammino”.

Sono intervenuti sul palco il senatore Alessandro Alfieri, Giuseppe Carcano dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, con le testimonianze di impegno civile del presidente di Avis Angelo Bianchi e con la giovane Stefania Montonati, volontaria del Servizio Civile Universale del Comune di Varese. Presenti in sala gli assessori Andrea Civati e Nicoletta San Martino, i consiglieri Matteo Capriolo, Michele di Toro.