Gallarate brinda con il Festival del Vino 2025

Dal 1° al 5 ottobre degustazioni, eventi culturali e una sfida ai fornelli con finalità solidali

GALLARATE – Dopo il debutto come Festa dell’Uva, l’evento enogastronomico gallaratese cambia pelle e torna con un nuovo nome e un programma più ampio: nasce così il Festival del Vino 2025, presentato ufficialmente questa mattina, 17 settembre. In calendario dal 1° al 5 ottobre, la manifestazione unirà calici e bottiglie di cantine selezionate a momenti di cultura, musica e intrattenimento per tutta la città.

Il cartellone, realizzato con il supporto del Distretto Urbano del Commercio e la collaborazione di Maga, Libreria Biblos, istituto Falcone e Agriturismo Murnee, prevede incontri letterari, attività didattiche per grandi e piccoli, spettacoli e degustazioni. Ma non solo: curiosità dell’edizione 2025 sarà una gara culinaria in stile “Masterchef” che vedrà protagonisti consiglieri e assessori tra i fornelli dell’istituto Falcone, con una cena solidale il cui ricavato andrà al Banco per la famiglia.

«Abbiamo deciso di puntare sulla qualità, migliorando la formula dello scorso anno», ha dichiarato il vicesindaco Rocco Longobardi, mentre il sindaco Andrea Cassani ha sottolineato la natura poliedrica della rassegna: «Non è solo un festival enogastronomico, ma un’occasione per valorizzare il commercio, sostenere la solidarietà e vivere la città insieme».

Un appuntamento, insomma, che promette di trasformare Gallarate in un grande salotto diffuso, dove brindare alla convivialità e al territorio.

Il programma completo

Mercoledì 1 ottobre

  • ore 19.00 Presentazione libro “MALANIMA” presso MONDADORI BOOKSTORE.
  • ore 20.00 Cena con l’autrice presso BOCONDIVINO.

Giovedì 2 ottobre

  • ore 19.30 Degustazione di Vini Siciliani presso la sede del DUC.
  • ore 18.00 Masterchef e delibere di Gusto – Assessori e Consiglieri ai fornelli presso ISTITUTO FALCONE.
  • segue alle ore 19.30 Cena collettiva con menù di 3 portate abbinate a tre vini; il ricavato della serata sarà devoluto a “Banco per la Famiglia”.

Venerdì 3 ottobre

  • dalle ore 17.00 alle 23.00 Degustazione Vini e Specialità Gastronomiche in Piazza Libertà.
  • ore 18.00 Presentazione del libro “IL SANGUE DELLE LANGHE” presso MONDADORI BOOKSTORE.
  • ore 21.00 Live Music con i FONIX – Dance Anni 70/80 sul palco di Piazza Libertà.

Sabato 4 ottobre

  • dalle ore 11.00 alle 23.00 Degustazione Vini e Specialità Gastronomiche in Piazza Libertà.
  • alle ore 11.00 Laboratori a cura di “APEMAGA” in piazza Libertà.
  • dalle ore 15.00 alle 18.00 in Piazza Libertà “Pigliamo l’uva”.
  • ore 21.00 Live Music con “GLI ANNI D’ORO” Ligabue, Vasco e 883 sul palco di Piazza Libertà.

Domenica 5 ottobre

  • dalle ore 19.00 Salutiamo il Festival del Vino con brindisi finale presso il Palazzo Broletto.