“Ripensare il territorio. Rigenerare il turismo”: a Laveno Mombello tra sviluppo e sostenibilità

L’iniziativa rappresenta un’occasione importante per approfondire il tema della rigenerazione in chiave locale (foto della locandina)

LAVENO MOMBELLO – Un pomeriggio di riflessione e confronto dedicato alla rigenerazione urbana e al turismo sostenibile è in programma sabato 27 settembre 2025 a Villa Frua, a Laveno Mombello. Il convegno, dal titolo “Ripensare il territorio. Rigenerare il turismo”, è promosso dal Comune in collaborazione con la rivista La Fenice Urbana e con il patrocinio della Regione Lombardia, dell’Università degli Studi di Genova, UnitelmaSapienza di Roma e altre realtà culturali e scientifiche, nell’ambito della Summer School “La rigenerazione delle aree industriali dismesse”.

L’inizio dei lavori è previsto alle 16.00 con la registrazione dei partecipanti. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco, alle 17.00 introdurrà il tema Luca Sartorio, giurista esperto di rigenerazione urbana. A seguire, interverranno Alessandro Bianchi, urbanista ed ex ministro dei Trasporti, Ivan Zignego dell’Università di Genova e Francesco Alessandria, docente alla Sapienza di Roma e membro del Nucleo di valutazione degli investimenti pubblici della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Alle 18.00 prenderà il via la tavola rotonda “Laveno Mombello: rigenerazione e sviluppo”. Interverranno Stefano Introini, Leonardo Salvemini, Piero Poggioli, Stefano Biagiotti, Simone Micheli, Mauro Vitiello e Pietro Marrapodi. Un parterre di esperti che porteranno contributi concreti e visioni diverse per un dialogo sulle opportunità di rilancio del territorio.

I lavori si concluderanno alle 19.00, seguiti da un light dinner nel parco di Villa Frua. L’iniziativa rappresenta un’occasione importante per approfondire il tema della rigenerazione in chiave locale, con un approccio multidisciplinare e una forte attenzione alla sostenibilità. Per partecipare è richiesta l’iscrizione via email all’indirizzo: [email protected].