Il 17 febbraio 2025 è nato a Varese il Comitato promotore “Varese per Rodari”, con l’obiettivo di rendere omaggio a Gianni Rodari, maestro indiscusso della letteratura per l’infanzia. Da questa iniziativa prende vita il “Varese Premio Gianni Rodari”, un progetto che unisce memoria, creatività e formazione, con l’intento di stimolare nei più giovani la passione per la narrazione.
Rodari, nato a Omegna nel 1920 e cresciuto a Gavirate, trascorse in provincia di Varese gli anni dell’adolescenza e i primi passi come insegnante, prima di dedicarsi al giornalismo e alla scrittura. Le sue storie, intrise di fantasia e insegnamento, hanno ispirato generazioni di lettori e continuano a essere una guida preziosa per il mondo dell’educazione.
Struttura del premio
Il concorso coinvolgerà le scuole di ogni ordine e grado, con diverse sezioni e un tema annuale che guiderà le attività. Per la prima edizione (anno scolastico 2025/2026) sono previste due categorie:
- Albi illustrati – Scuola primaria, classi I, II e III
- Fiabe, filastrocche, racconti e graphic novel – Scuola primaria, classi IV e V
Gli albi illustrati saranno pubblicati in un’area riservata online e valutati da una giuria nominata dal Comitato promotore, che premierà i primi tre classificati. Anche i testi della seconda categoria saranno giudicati dalla giuria, con premi per 1°, 2° e 3° posto.
Il premio si svilupperà in due fasi, ciascuna della durata di 60 giorni: una prima dedicata a letture condivise e laboratori nelle classi, e una seconda riservata alla produzione dei lavori.
Collaborazioni e iniziative collaterali
La parte editoriale sarà curata da Pietro Macchione Editore, con la pubblicazione di un volume che raccoglierà i lavori più significativi. Fondamentale anche il supporto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Varese e la collaborazione con numerose associazioni, librerie e istituzioni del territorio.
Il tema scelto per la prima edizione è “La Pace”, filo conduttore di tutte le attività. Accanto al concorso, sono previsti spettacoli teatrali, laboratori, momenti ludici e la promozione dello spettacolo “Io, il favoloso Gianni”, tratto dal libro di Alessandro Colombo. È stato inoltre istituito il Club Amici del “Varese Premio Gianni Rodari”, aperto a chi ha conosciuto l’autore o ha scritto studi e saggi su di lui.
Comitato, giuria e patrocini
Il Comitato promotore vede la partecipazione di rappresentanti del mondo culturale, associativo e istituzionale della provincia. La giuria sarà presieduta da Marco Rodari (Clown Pimpa) e composta da pedagogisti, insegnanti, scrittori, librai, fumettisti e figure del mondo educativo.
L’iniziativa gode del patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Varese, Università dell’Insubria, Fondazione Comunitaria del Varesotto, Camera di Commercio di Varese e di numerosi Comuni, in particolare quelli in cui Rodari ha insegnato.
