Varese si trasforma in un laboratorio creativo con la Design Week 2025

Dal 18 al 28 settembre sei installazioni artistiche e incontri culturali animano il centro storico sul tema “La Gabbia” e il concetto di libertà

VARESE – Si è aperta ieri, giovedì 18 settembre, la nona edizione della Varese Design Week, l’evento che trasforma la città in un laboratorio creativo a cielo aperto fino a domenica 28 settembre. Il tema provocatorio di quest’anno, “La Gabbia”, declinato attraverso il concetto di “Libertà”, prende vita in sei installazioni artistiche dislocate nei principali spazi del centro storico.

La cerimonia inaugurale, tenutasi in Piazza Monte Grappa, ha visto la partecipazione del Prefetto, del Questore, del Vicesindaco Perusin e del designer Aldo Cingolani, testimonial dell’edizione 2025. Cingolani ha sottolineato il valore culturale e promozionale della manifestazione: «Oltre a toccare un tema importante per tutti i creativi, la Varese Design Week è uno strumento di marketing che valorizza una città bellissima».

Dopo la cerimonia, autorità e cittadini hanno potuto seguire un percorso artistico tra le piazze e i cortili storici. Tra le opere più apprezzate, “La Condizione Umana” di Marco Benedetti, i futuristici “Grattacieli del Futuro” di Alberto Talarico e l’installazione “Freedom” in Piazza del Podestà, una gabbia attraversabile con farfalle vive, simbolo di libertà rispettosa del benessere degli esseri viventi.

Il design incontra la natura nei Giardini Estensi con “LivingOutdoorDesign” del Gruppo LOUD, mentre Villa Panza ospita “àtrebil” di Carlo Rampazzi e il Cortile Perabò accoglie “Polisemia della Gabbia” a cura del Team Stage VDW25 della Scuola Europea.

Il programma della giornata include conferenze e incontri culturali, tra cui quella del Professor Enzo Laforgia alle 15.30 presso la Sala Montanari e l’inaugurazione della mostra “Mr. Savethewall e la Gabbia dei Social Network” alle 18.30 presso il Gandini Kitchen Store. La giornata si concluderà alle 21 a Villa Panza con un dialogo esclusivo tra Aldo Cingolani e Gabriella Belli, curatrice del Museo di Villa Panza.

La Varese Design Week 2025 proseguirà fino a domenica 28 settembre con un ricco calendario di eventi, talk, performance e installazioni, tutti a ingresso gratuito, confermando la vocazione inclusiva della manifestazione e richiamando appassionati di design, arte e architettura da tutta la Lombardia.