VARESE – Martedì 7 ottobre è il grande giorno dell’edizione numero 104 della Tre Valli Varesine – UCI ProSeries che porterà a misurarsi sulle strade della provincia di Varese alcuni dei più grandi campioni del ciclismo mondiale. La Società Ciclistica Alfredo Binda, con in testa il suo presidente Renzo Oldani, da mesi è al lavoro per un’altra edizione memorabile della Tre Valli Varesine e, dopo l’annullamento dello scorso anno a causa delle avverse condizioni meteo, saranno riproposte anche quest’anno le novità già apportate un anno fa. Il percorsoConfermato il Museo del Tessile di Busto Arsizio come quartier tappa con la presentazione delle squadre e degli atleti che sfileranno nel parterre dei giardini e il via ufficiale alla gara.Il percorso è di 200 chilometri da Busto al cuore di Varese. Le novità del tracciato riguardano la “mitica” salita dei Ronchi che dal lungo lago della Schiranna porta in centro a Varese,
la stessa del Mondiale di Varese 2008, e la salita cosiddetta delle Cinque Piante che da Gavirate, frazione Oltrona, porta allo strappo di Barasso che finisce davanti al Municipio e poi ancora un’ultima appendice in salita passando per Luvinate e Casciago. Confermato il finale con il viale d’arrivo posto in via Sacco, davanti al Comune di Varese. Il percorso è lo stesso in programma un anno fa quando, però, a causa delle avverse condizioni meteo la corsa era stata annullata anzitempo. Le due corse in diretta TV nei cinque continentiAnche per questa edizione le gare organizzate dalla Società Ciclistica Alfredo Binda saranno visibili in diretta su RAI Sport e RAI 2 e grazie a RAI ITALIA e a discovery+ / Eurosport le Tre Valli Varesine saranno visibili nei cinque Continenti. Le squadre della Tre Valli VaresineLe squadre iscritte alla manifestazione sono 25, di cui 17 UCI WorldTeams su 18 e 8 UCI ProTeams, per un totale di 175 atleti professionisti.
- Alpecin-Deceuninck – Belgio
- Bahrain Victorious – Bahrein
- Cofidis – Francia
- Decathlon AG2R La Mondiale Team – Francia
- EF Education-Easypost – USA
- Groupama-FDJ – Francia
- Ineos Grenadiers – Gran Bretagna
- Intermarché-Wanty – Belgio
- Lidl-Trek – USA
- Movistar Team – Spagna
- Red Bull-Bora-Hansgrohe – Germania
- Soudal Quick-Step – Belgio
- Team Picnic PostNL – Paesi Bassi
- Team Jayco AlUla – Australia
- Team Visma – Paesi Bassi
- UAE Team Emirates XRG – Emirati Arabi Uniti
- XDS Astana Team – Kazakistan
- Solution Tech Vini Fantini – Italia
- Israel-Premier Tech – Israele
- Q36.5 Pro Cycling Team – Svizzera
- Team Polti VisitMalta – Italia
- Tudor Pro Cycling Team – Svizzera
- Uno-X Mobility – Norvegia
- VF Group Bardiani-CSF-Faizanè – Italia
- Burgos-Burpellet-BH – Spagna
IL PROGRAMMA
Lunedì 6 Ottobre 2025
Ore 13.00
Apertura Segreteria di Partenza presso Museo del Tessile, Via A. Volta, Busto Arsizio (VA)
Ore 15.00
Accrediti organizzazione, stampa, seguito ufficiale
Ore 17.15-18.30
Conferma partenti, distribuzione numeri, accredito direttori sportivi
Ore 18.45
Riunione tecnica direzione organizzativa, collegio, commissari, direttori sportivi
Ore 19.10
Riunione sicurezza in corsa (autisti e piloti mezzi ufficiali, scorte tecniche, TV, fotografi e stampa)
Martedì 7 Ottobre 2025
Ore 08.00
Apertura Segreteria di partenza presso Museo del Tessile, Via A. Volta, Busto Arsizio (VA)
Ore 10.45-11.50
Presentazione squadre e firma foglio di partenza
Ore 11.55
Inizio trasferimento (9.500 Mt.)
Ore 11.00
Apertura Sala stampa presso Camera di Commercio Varese, Piazza Monte Grappa, Varese
Ore 12.15
Partenza Ufficiale (volante) a Solbiate Olona – Via Busto / Fagnano
Ore 17.00 / 17.15
Arrivo Via Sacco, Varese
10’ dall’arrivo
Cerimonia protocollare
10’ dalla Cerimonia protocollare
conferenza stampa presso Camera di Commercio Varese
Un evento eco-sostenibile
Tutte le manifestazioni sono organizzate guardando alla eco-sostenibilità dell’evento. La Tre Valli Varesine è stata la prima gara a livello internazionale ad utilizzare auto completamente elettriche al seguito dei corridori. Anche quest’anno è confermata la Tre Valli Varesine GREEN grazie alla preziosa sinergia con Centro Car Cazzaro di Saronno e DACIA Italia.
A rendere possibile l’organizzazione di questi grandi eventi sportivi contribuiscono in maniera significativa, facendo squadra, Istituzioni pubbliche come il Ministero dello Sport, il Ministero del Turismo, la Regione Lombardia, la Provincia di Varese, il Comune di Busto Arsizio, il Comune di Varese e la Camera di Commercio di Varese e la Comunità Montana Valli del Verbano.
A loro si affiancano importanti aziende che supportano la S.C. Binda per rendere ogni anno migliore questo grande momento di sport come BANCO BPM, e-work, HUPAC, FERROVIENORD, Media One, MAPEI, acinque, ELMEC, Agesp Energia, TIGROS, SPECIALIZED, ALL4CYCLING, IWT.
Event Partner fondamentali sono: FSA e Vision, Aquadro, Santero, Sommese Petroli, Tavernelli s.r.l., Claseventi, Compos Centre, DiffRent.
Fondamentale il supporto di Varese Do You Bike, Varese Sport Commission, Varese Convention & Visitors Bureau, Federalberghi Varese, Confcommercio Ascom Varese oltre che la Prefettura di Varese, la Questura di Varese, i Carabinieri di Busto Arsizio e Varese, l’Associazione Nazionale Carabinieri Varese, la Guardia di Finanza di Busto Arsizio e Varese, la Polizia Stradale di Milano, Polizia Stradale di Busto Arsizio e Varese, la Polizia Provinciale, le Polizie Locali, Anas Lombardia, Protezione Civile e la Croce Rossa Italiana Varese oltre che con l’Ospedale di Varese e AREU 112.