Manca poco al ritorno di uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale. Martedì 7 ottobre andrà in scena la 104ª edizione della Tre Valli Varesine, gara inserita nel circuito UCI ProSeries, che porterà in provincia di Varese alcuni dei più forti ciclisti del panorama mondiale.
Dopo l’annullamento dello scorso anno a causa del maltempo, la Società Ciclistica Alfredo Binda, guidata dal presidente Renzo Oldani, è pronta a riportare sulle strade varesine un evento spettacolare, forte delle innovazioni introdotte nel 2023 e subito confermate per questa nuova edizione.
Quartier generale a Busto Arsizio, con il Museo del Tessile scelto come base operativa della tappa: lì si svolgerà la presentazione ufficiale delle squadre e degli atleti, che sfileranno nei giardini del parco antistante prima del via ufficiale della corsa.
Il tracciato, lungo 200 chilometri, unirà idealmente Busto Arsizio a Varese, toccando punti iconici della provincia. Due le salite simbolo: quella dei Ronchi, celebre per essere stata affrontata durante il Mondiale di ciclismo 2008, e quella delle Cinque Piante, che da Oltrona di Gavirate porta a Barasso, con lo strappo conclusivo davanti al Municipio. Da lì, un’ulteriore sequenza di salite attraverserà Luvinate e Casciago, prima del tradizionale arrivo posto in via Sacco, davanti al Comune di Varese.
L’attesa è alta e tutto è pronto per un nuovo capitolo nella storia della Tre Valli, che si conferma un evento di punta per la città, la provincia e per tutto il ciclismo italiano.