AgriVarese 2025 conquista Busto Arsizio: boom di presenze per l’agricoltura del territorio

AgriVarese 2025 ha così consolidato il suo ruolo di vetrina per i prodotti a km zero, sostenendo una visione di sostenibilità ambientale, economica e sociale (foto dalla pagina Facebook di Coldiretti Varese)

BUSTO ARSIZIO – Un’edizione da record per AgriVarese 2025, che ha animato il centro di Busto Arsizio e il parco di via Ugo Foscolo, intitolato a Norma Cossetto, registrando fin dal primo mattino un’affluenza continua di visitatori. Un evento che ha saputo unire grandi e piccini grazie alla presenza degli animali da fattoria e alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari della provincia di Varese.

A sottolineare il successo è Mauro Vitiello, presidente della Camera di Commercio di Varese, promotrice dell’iniziativa insieme al Comune di Busto Arsizio, con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Varese e la collaborazione di Coldiretti, Confagricoltura Varese e ATS Insubria: «Grazie ai colori, ai suoni e ai sapori dei nostri produttori, si è registrato il tutto esaurito. Il pubblico ha mostrato grande apprezzamento per una formula vincente che unisce istituzioni, associazioni e operatori economici».

Anche il sindaco Emanuele Antonelli ha rimarcato il ruolo centrale dell’agricoltura nel tessuto locale: «Busto Arsizio, pur città industriale, continua a coltivare un forte legame con il settore primario. Lo dimostra anche l’interesse crescente dei giovani verso l’agricoltura e l’aumento delle imprese agricole attive sul territorio».

AgriVarese 2025 ha così consolidato il suo ruolo di vetrina per i prodotti a km zero, sostenendo una visione di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Un appuntamento che ha dimostrato la vitalità e la qualità delle imprese agricole varesine, sempre più protagoniste nel promuovere uno stile di vita sano, legato alla terra e alle tradizioni.