Bonus single 2025. Tutte le agevolazioni per chi vive da solo

Tutti i bonus del Governo per i single in Italia (immagine generica d'archivio)

Nel 2025 chi vive da solo in Italia potrà contare su una serie di agevolazioni fiscali e contributi specifici volte a sostenere le spese quotidiane che accompagnano la condizione di solitudine abitativa. La Legge di Bilancio conferma che i lavoratori dipendenti possono beneficiare di una soglia di mille euro esentasse da utilizzare per coprire spese sanitarie utenze affitto o mutuo della prima casa. Per chi ha figli a carico invece il tetto sale a duemila euro.

Tra le novità spicca l’agevolazione per chi cambia residenza per motivi di lavoro spostandosi per oltre cento chilometri. I neoassunti possono ottenere una esenzione fiscale fino a cinquemila euro per le spese legate al trasferimento a condizione che il reddito percepito nel 2024 non superi i trentacinquemila euro. Questa misura è pensata per alleviare il carico economico che un solo individuo affronta in città costose con affitti e costi aggiuntivi.

I single hanno accesso anche al bonus mutuo prima casa riservato agli under 36. L’agevolazione consente di esentarsi dalle imposte di registro ipotecaria e catastale oltre a ottenere un credito di imposta sull’IVA pagata se l’immobile è acquistato da un costruttore. Il requisito chiave è che l’ISEE non superi i quarantamila euro annuali.

Un’ulteriore misura riguarda il sostegno ai disoccupati tra i 18 e i 59 anni con ISEE inferiore a seimila euro. In questi casi è previsto un sussidio di 350 euro al mese per dodici mesi che può salire a 500 euro se inserito in percorsi formativi professionalizzanti.

Per gli studenti fuori sede è prevista una detrazione Irpef del 19 per cento sulle spese di affitto fino a 2633 euro a patto che l’università si trovi a oltre cento chilometri dal comune di residenza e fuori regione. Anche i single con contratto di locazione intestato a sé possono fruire di questa detrazione presentando un ISEE valido.

I bonus sociali per luce gas e acqua restano confermati nel 2025 con soglie ISEE precise. Si tratta di meno di 9530 euro oppure meno di 20000 euro per i nuclei numerosi. Anche chi vive da solo può accedere ai bonus se rientra nei limiti stabiliti. La domanda si presenta tramite DSU sul portale INPS o via CAF e lo sconto viene applicato automaticamente in bolletta.

Sono previste inoltre agevolazioni per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici in caso di ristrutturazioni edilizie. I single che hanno acquistato casa da soli possono ottenere una detrazione Irpef del 50 per cento fino a un massimo di 5000 euro. Allo stesso modo la detrazione del 19 per cento per le spese veterinarie resta accessibile con un risparmio massimo di circa 80 euro per chi spende tra 129 e 550 euro per animali domestici.