Quasi duemila presenze al Parisi Valle
Un pubblico numeroso ha premiato la prima edizione de “Il Giappone sul lago Maggiore”, la manifestazione organizzata dal Comune di Maccagno con la Pro Loco e diversi club di bonsai. In due giorni, 1.951 visitatori hanno attraversato le sale del Museo Parisi Valle per ammirare le opere esposte, come riportato dai dati raccolti dall’Infopoint.
«Siamo andati oltre le aspettative – commenta il sindaco Ivan Vargiu – e abbiamo dimostrato che anche qui, sul lago Maggiore, possiamo aprirci al mondo».
Museo e territorio in rete
La manifestazione ha valorizzato non solo il museo, recentemente rinnovato e rilanciato come polo culturale della città, ma anche gli spazi esterni, coinvolgendo piazzali, parchi e l’Auditorium. Oltre alla mostra di bonsai, il pubblico ha trovato bancarelle a tema giapponese, degustazioni, manga, arti marziali, corsi di cucina e conferenze.
L’iniziativa ha messo in luce la sinergia tra Comune e Pro Loco, capace di diffondere le attività in più luoghi e attirare pubblico anche fuori dal museo.
Bonsai e cultura giapponese
Al Museo Parisi Valle è stato inaugurato anche il concorso per il miglior bonsaista 2025 del coordinamento Piemonte-Lombardia. «Le opere dei maestri ci parlano di pazienza, cura e amore per la natura», ha sottolineato Vargiu, che ha voluto rimarcare l’incontro fra culture: «Quella giapponese e quella del lago, entrambe accomunate da valori di bellezza, armonia e rispetto».
Una festa destinata a tornare
Il sindaco ha già annunciato l’intenzione di lavorare a una seconda edizione: «È stata un’esperienza positiva per la comunità. Ora vogliamo rafforzare l’offerta turistica di Maccagno anche oltre l’estate, con il contributo di commercianti e ristoratori».
Marco Zanini, del Bonsai Wood Club di Luino, conferma il successo: «Abbiamo ricevuto molti apprezzamenti e richieste per ripetere l’evento. Continueremo a coltivare il legame tra lago Maggiore e Giappone, con nuove attività a partire da gennaio».