Malpensa, sette Comuni incassano quasi 4 milioni dagli arretrati della tassa d’imbarco

Ferno guida la classifica con 1,46 milioni, Somma Lombardo e Lonate Pozzolo investono su scuole, eventi e sociale. In programma nuovi progetti per tutti i territori.

Il maxi contenzioso sugli arretrati della tassa d’imbarco si è concluso con un risultato storico per i sette Comuni dell’area di Malpensa: un totale di 3.885.336,57 euro è stato riconosciuto dallo Stato per tre annualità, dal 2005 al 2007, a beneficio di Ferno, Somma Lombardo, Cardano al Campo, Lonate Pozzolo, Casorate Sempione, Vizzola Ticino e Samarate. Ora, ciascun Comune deve decidere come impiegare queste risorse, considerate un vero e proprio “tesoretto” per i territori.

Ferno, investimenti tra cultura, sociale e scuole

Ferno è il Comune che ha ricevuto la cifra più consistente, 1.464.666,69 euro. Il sindaco Sarah Foti sottolinea come le somme saranno utilizzate per cultura, legalità e progetti sociali, con interventi già pianificati per la biblioteca, l’ampliamento del cimitero e le scuole. Tra i progetti futuri, resta l’obiettivo di acquisire l’ex Manifattura, una proprietà privata, per destinarla a iniziative pubbliche.

Somma Lombardo, priorità alle scuole

A Somma Lombardo sono arrivati 883.925,58 euro. Le risorse saranno impiegate principalmente per le strutture scolastiche, come l’acquisto di arredi per la nuova scuola Rodari e la sostituzione della caldaia negli istituti Geometri e Agraria, in collaborazione con la Provincia. L’amministrazione punta anche a recuperare le annualità ancora arretrate e attende i decreti attuativi sull’incremento dell’addizionale comunale sui diritti d’imbarco.

Lonate Pozzolo e Cardano al Campo: tra eventi e opere pubbliche

Lonate Pozzolo ha registrato 789.595,73 euro, di cui circa 170mila ancora liberi. La parte già destinata finanzierà eventi natalizi, contributi alle associazioni e opere pubbliche, come il rilancio del palazzo comunale.
Cardano al Campo riceve 347.434,59 euro. Le somme saranno allocate secondo le priorità del Comune, con l’obiettivo di coprire interventi urgenti e programmati.

Casorate Sempione, Vizzola Ticino e Samarate: interventi mirati

A Casorate Sempione sono arrivati 157.827,62 euro, destinati in prospettiva al sociale, con particolare attenzione al sostegno per le disabilità scolastiche.
Vizzola Ticino ha incassato 73.529,45 euro, che verranno spesi in base alle necessità emergenti, mentre a Samarate (148.356,91 euro) le risorse copriranno spese fisse e adeguamenti del personale, compensando le minori entrate statali e le maggiori spese correnti.

Il maxi incasso rappresenta per tutti i Comuni una boccata d’ossigeno per finanziare progetti locali, opere pubbliche e servizi ai cittadini, trasformando finalmente in risorse concrete una tassa spesso al centro di controversie.