È stato inaugurato questa mattina a Saronno il nuovo sportello dell’Agenzia dell’Abitare, progetto promosso dall’Ambito territoriale sociale del Saronnese, che riunisce i Comuni di Saronno, Caronno Pertusella, Cislago, Gerenzano, Origgio e Uboldo.
Un’iniziativa pionieristica – la prima in provincia di Varese – che nasce per rispondere al crescente bisogno di alloggi a canone sostenibile e per accompagnare famiglie e cittadini nelle diverse fasi della ricerca di una casa.
«Esprimo grande soddisfazione per questa apertura», ha dichiarato la sindaca di Saronno Ilaria Pagani, presidente dell’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito. «Si tratta di un servizio gratuito, fortemente voluto dalle amministrazioni del territorio, pensato per chi non rientra nei criteri dell’edilizia popolare ma non può permettersi gli affitti del libero mercato».
Il Saronnese è infatti un’area vivace e attrattiva, ma segnata da profondi squilibri economici e da nuove fragilità sociali: l’aumento delle famiglie monoparentali, la crescita della popolazione straniera e l’invecchiamento demografico rendono sempre più urgente un intervento strutturale in materia di politiche abitative.
Obiettivi e strumenti
L’Agenzia dell’Abitare si propone di agire su tre fronti principali:
- favorire l’accesso alla casa per le fasce “intermedie” della popolazione;
- valorizzare il patrimonio immobiliare sfitto, anche con incentivi per i proprietari;
- rafforzare la coesione e la sicurezza urbana attraverso un abitare più stabile e ordinato.
Il servizio sarà gestito in coprogettazione con la cooperativa sociale La Cordata, attiva da oltre trent’anni nell’area metropolitana milanese. L’obiettivo è quello di costruire una rete di collaborazione tra pubblico e privato, capace di favorire l’incontro tra domanda e offerta di abitazioni, promuovendo anche il canone concordato e aggiornando gli accordi territoriali con le organizzazioni sindacali.
Lo sportello ha sede in via San Giuseppe 107 a Saronno, in uno spazio messo a disposizione da Auser, e sarà aperto al pubblico il lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, e il venerdì dalle 9 alle 13.
Verso una nuova cultura dell’abitare
«La nuova Agenzia dell’Abitare non è solo un servizio – ha aggiunto Pagani – ma un progetto culturale in evoluzione. Vogliamo promuovere una nuova idea di abitare, più sostenibile, solidale e vicina ai bisogni reali delle persone».
Con questa inaugurazione, l’Ambito del Saronnese compie un passo concreto verso politiche abitative più giuste e inclusive, creando un modello che potrebbe diventare riferimento anche per altri territori della provincia di Varese.