Regione Lombardia ha stanziato 4,7 milioni di euro per la valorizzazione dei laghi lombardi, con dieci nuovi interventi infrastrutturali su aree demaniali. L’obiettivo – spiegano gli assessori Claudia Maria Terzi (Infrastrutture e Opere pubbliche) e Franco Lucente (Trasporti e Mobilità sostenibile) – è migliorare la fruibilità delle sponde, aumentare la sicurezza e favorire lo sviluppo turistico dei Comuni rivieraschi.
Per il Varesotto e il Ceresio, il piano prevede tre interventi principali, per un totale di 320 mila euro di contributi regionali.
Varano Borghi – Lago di Comabbio
Costo totale: 240 mila euro – Contributo regionale: 120 mila euro
Intervento di risanamento conservativo del pontile situato lungo via Repubblica, all’interno del parco pubblico. L’opera, parte del progetto “Masterplan del Lago di Comabbio”, prevede il consolidamento della struttura e la messa in sicurezza dei percorsi pedonali adiacenti, migliorando l’accesso al lago per residenti e turisti.
Oria (Valsolda) – Lago Ceresio
Costo totale: 70 mila euro – Contributo regionale: 50 mila euro
Realizzazione di un nuovo pontile galleggiante di attracco temporaneo per incentivare la navigazione turistica e migliorare l’accesso al borgo storico e alla Villa Fogazzaro Roi, Casa Museo del FAI. Il nuovo pontile faciliterà l’approdo delle imbarcazioni turistiche, valorizzando l’offerta culturale e paesaggistica.
Valsolda – Nord Lago Ceresio
Costo totale: 180 mila euro – Contributo regionale: 150 mila euro
Installazione di un sistema di videosorveglianza per pontili e banchine, con nuovi punti di ripresa per la tutela delle aree pubbliche e la prevenzione di incidenti. L’intervento andrà a completare la rete già attiva a Campione d’Italia, Lavena Ponte Tresa e Porto Ceresio, aumentando il livello di sicurezza delle infrastrutture lacuali.
“Accrescere l’attrattività dei nostri laghi significa creare sviluppo per i territori”, ha sottolineato l’assessore Terzi, rimarcando l’impegno della Regione per la riqualificazione delle aree lacustri.
“La mobilità lacuale è un servizio essenziale per residenti e turisti, da rendere sempre più efficiente e sicuro”, ha aggiunto l’assessore Lucente.
Tutti gli interventi rientrano nel piano regionale di valorizzazione dei laghi lombardi, volto a rendere le sponde più accessibili, sicure e attrattive per cittadini e visitatori.