Sabato 12 ottobre, i palazzi istituzionali della Regione Lombardia si tingeranno di amaranto, il colore simbolo della meraviglia e della pace. Con questo gesto, la Regione aderisce alla Giornata della Meraviglia per i Bimbi della guerra, promossa dall’associazione Per Far Sorridere il Cielo – Claun il Pimpa – Odv, con il contributo di Regione Lombardia.
Giunta alla quinta edizione, l’iniziativa coinvolge oltre cento piazze, biblioteche, oratori e musei in tutta Italia. L’obiettivo è unire persone e luoghi in un messaggio condiviso di solidarietà, ricordando il diritto di ogni bambino a crescere in un mondo libero dai conflitti.
Il diritto alla meraviglia
«Ogni bambino deve poter godere del dono della meraviglia, crescere nella curiosità ed esprimere liberamente la propria fantasia – ha dichiarato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso –. Tutto questo, purtroppo, è negato ai bambini che vivono la guerra, il cui unico orizzonte resta spesso quello delle macerie».
Una mostra che racconta la speranza
A Palazzo Pirelli, fino al 17 ottobre, sarà possibile visitare la mostra fotografica “Scatti di meraviglia”, un percorso visivo dedicato ai volti e agli sguardi dei bambini che, anche nei momenti più difficili, continuano a guardare il mondo con fiducia e stupore.
Fantasia come libertà
«Da quando ho incontrato Rodari – ha concluso Caruso – ho capito che la fantasia è una forma di libertà, e che proteggerla significa difendere l’infanzia. Dietro la Giornata della Meraviglia c’è un messaggio concreto di solidarietà, impegno e pace».