Rinnovato anche per il 2025, il progetto Varese Tourist Angels conferma la sua efficacia nel valorizzare il patrimonio artistico e culturale del Varesotto, unendo formazione scolastica e promozione turistica. L’iniziativa, promossa dalla Camera di Commercio di Varese in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale e le scuole secondarie di secondo grado, coinvolge gli studenti, affiancati da guide turistiche professionali, nella scoperta e nella divulgazione del territorio.
Percorsi di conoscenza e contenuti digitali
Per il 2025, i giovani degli istituti a indirizzo turistico e linguistico hanno realizzato un percorso di studio e illustrazione delle chiese giubilari della provincia:
- Santuario di Santa Maria del Monte – Sacro Monte di Varese
- Basilica di Santa Maria Assunta – Gallarate
- Santuario di Santa Maria del Sasso – Caravate
- Santuario della Beata Vergine dei Miracoli – Saronno
Dopo una fase di studio in classe e visite sul campo, gli studenti hanno prodotto video promozionali, disponibili sul canale YouTube Varese DoYouLake nella playlist Varese in pillole, raccontando i luoghi con uno sguardo giovane e consapevole.
Visite guidate e brochure turistica
Nelle prossime settimane i Varese Tourist Angels accompagneranno pellegrini e turisti, offrendo informazioni storiche e artistiche secondo il seguente calendario:
- 11 ottobre – Basilica di Santa Maria Assunta, Gallarate: visite alle 15-15.30-16.00 (studenti ITE LL Gadda Rosselli di Gallarate)
- 25 ottobre – Santuario di Santa Maria del Monte, Sacro Monte di Varese: visite alle 14.30-15-15.30 (studenti ITE Tosi di Busto Arsizio)
- 15 novembre – Santuario della Beata Vergine dei Miracoli, Saronno: visite alle 15.30-16.00-16.30 (studenti ITE Tosi di Busto Arsizio)
- 15 novembre – Santuario di Santa Maria del Sasso, Caravate: visite alle 15.30-16.00 (studenti IIS Stein di Gavirate)
Oltre alle visite guidate e ai contenuti digitali, sarà realizzata una brochure turistica con itinerari turistico-religiosi, dalla Basilica di Gallarate al Sacro Monte di Varese, dal Santuario di Saronno al Museo Giuseppe Giannetti, fino a Santa Caterina del Sasso e al MA*GA di Gallarate.
Formazione, cittadinanza attiva e promozione
«Investire sui giovani come protagonisti della valorizzazione del patrimonio culturale è strategico – afferma Mauro Vitiello, Presidente della Camera di Commercio di Varese. – Non si tratta solo di un percorso scolastico, ma di un’esperienza che costruisce consapevolezza, identità e senso di appartenenza».
Il progetto, nato nel 2017, mira a:
- sostenere la rete informativa turistica territoriale;
- offrire ai giovani un’esperienza pratica sul campo, sviluppando abilità linguistiche e relazionali;
- permettere agli studenti di valutare l’eventuale avvio di una carriera nel settore turistico.
Gli studenti sono coinvolti in tre ambiti principali: supporto agli uffici turistici, affiancamento durante eventi turistico-sportivi e project work con creazione di contenuti di valore.
Un’iniziativa che unisce formazione, cittadinanza attiva e promozione turistica, rappresentando un modello replicabile di collaborazione tra scuola, istituzioni e territorio.