La Riserva Mab Ticino Val Grande Verbano lancia “Equilibrium”, un progetto che porterà una mostra itinerante e interattiva in tutti i 211 Comuni della Riserva e nei quattro Parchi coinvolti, per illustrare il concetto di equilibrio tra uomo e ambiente, fondamento del riconoscimento Unesco ottenuto nel 2018.
Finanziato dalla Direzione Generale Cultura di Regione Lombardia, il progetto mira a promuovere la conoscenza del territorio tra chi lo abita, raccontando paesaggi naturali e tracce umane che testimoniano una storia di cultura e tradizioni preservate grazie a un rapporto rispettoso con la natura.
Il territorio interessato comprende 211 Comuni, quattro province (Varese, Pavia, Novara, Verbano Cusio Ossola), la Città Metropolitana di Milano, il Parco lombardo della valle del Ticino, il Parco Nazionale Val Grande, il Parco regionale Campo dei Fiori e l’Ente di gestione del Ticino e Lago Maggiore.
Il percorso espositivo avrà un focus sulle attività umane tipiche del territorio, accompagnate da voci poetiche e materiali naturali, creando un’esperienza evocativa e immersiva per i visitatori.
«Con il 2026, grazie alla collaborazione con i sindaci, lavoreremo per valorizzare il riconoscimento Unesco nelle comunità locali e trasformarlo in un vero laboratorio di sviluppo sostenibile», dichiarano il presidente Alessandro Boriani e il vicepresidente Alessandro Marchese, sottolineando l’importanza del progetto per la promozione del patrimonio culturale e naturale del territorio.