A Luino spazio agli anziani tra cultura, salute e relazioni

Laboratori teatrali, cucina, ginnastica dolce e progetti intergenerazionali per combattere la solitudine e valorizzare l’esperienza degli over 65

LUINO – Ridare voce e spazio agli anziani, promuovendo relazioni, creatività, benessere e partecipazione attiva. È questo l’obiettivo del progetto “Un ponte verso l’inclusione”, promosso da Regione Lombardia in collaborazione con ATS Insubria e attuato nell’Ambito Territoriale Sociale di Luino, rivolto alle persone con più di 65 anni residenti nei comuni della zona. L’iniziativa rientra nel programma per l’invecchiamento attivo e vuole offrire una risposta concreta alla solitudine involontaria, valorizzando le esperienze di vita e rafforzando il tessuto comunitario.

Laboratori e percorsi per corpo e mente

Tra le proposte del progetto spicca il laboratorio teatrale “Gener(A)zione First”, in partenza a fine ottobre, pensato per stimolare la memoria, la comunicazione e la creatività attraverso il racconto condiviso sul palco. Il cibo diventa protagonista nei laboratori di cucina guidati da un nutrizionista, che combinano benessere, convivialità e scambio di consigli pratici. Il corpo trova spazio nei laboratori di Movimento e Benessere, con attività di ginnastica dolce pensate per mantenersi attivi, sciogliere tensioni e migliorare la qualità della vita, sempre in compagnia.

Verso una comunità inclusiva

Dal 2026 il progetto prevede nuove iniziative orientate alla collettività: percorsi sulla sicurezza e autonomia, laboratori creativi, attività sulla memoria e momenti intergenerazionali come “Gener(A)zione+”, che favoriranno il dialogo tra anziani e studenti, rafforzando lo scambio tra generazioni. Accanto a queste attività resta attivo il servizio di assistenza leggera a domicilio, pensato per chi non può partecipare direttamente ai laboratori.

Un appello alla comunità

«Aiutateci a far conoscere il progetto e a costruire insieme questo ponte verso l’inclusione», dichiara Luca Gentilini, presidente del Comitato di Luino della Croce Rossa. «È un’iniziativa che nasce dal cuore, con il desiderio di non lasciare indietro nessuno, soprattutto chi rischia di ritrovarsi silenziosamente solo».

Come partecipare

Per iscriversi o segnalare una persona interessata, è possibile contattare la Croce Rossa Italiana – Comitato di Luino e Valli via email all’indirizzo unponteversol’[email protected] o telefonando al numero 320 2291094. Tutte le attività sono gratuite.