Il Premio Nobel per l’Economia 2025 è stato assegnato a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt «per aver spiegato la crescita economica guidata dall’innovazione» e per i loro studi sul ruolo della tecnologia come motore dello sviluppo delle società moderne.
L’annuncio è arrivato da Stoccolma, dove la Commissione dei Nobel ha reso noto il nome dei vincitori. I tre economisti – due teorici della crescita endogena e uno storico dell’economia – sono considerati punti di riferimento nello studio del rapporto tra progresso tecnico, produttività e trasformazioni sociali.
È bene ricordare che, pur comunemente definito “Nobel per l’Economia”, il premio è in realtà il Premio della Banca di Svezia per le Scienze Economiche in memoria di Alfred Nobel, istituito nel 1968 come estensione dei premi originali voluti dall’inventore della dinamite.
Con le loro ricerche, Mokyr, Aghion e Howitt hanno mostrato come le idee e l’innovazione – più ancora del capitale fisico – siano il vero motore della crescita sostenibile, influenzando politiche economiche, istruzione e investimenti in ricerca in tutto il mondo.