Pneumatici online: un settore in continua crescita

In Italia cresce il business delle gomme acquistate sul web: risparmio, ampia scelta e servizi post-vendita tra i fattori chiave del successo.

Nel nostro Paese, ma lo stesso vale per il resto d’Europa, il mercato degli pneumatici online è in continua crescita. Del resto, anche questo settore segue la tendenza di altri comparti, che hanno visto crescere le proprie vendite grazie alle piattaforme online. 

I numeri del settore sono importanti: un recente articolo pubblicato dal quotidiano online Qui Finanza (Pneumatici online, il business vale 2,5 miliardi: come cambia il mercato italiano nel 2025) ha messo in luce la progressiva crescita degli e-commerce che vendono pneumatici. 

Uno degli aspetti più interessanti messi in luce dall’articolo è che il 60% delle transazioni che riguardano gli pneumatici si è spostato sul web, segno di una modifica radicale delle abitudini di acquisto degli automobilisti del nostro Paese. 

Mercato degli pneumatici online: l’importanza di un catalogo vastissimo

Sono varie le ragioni che hanno portato molti consumatori italiani ad acquistare online gli pneumatici per le loro autovetture. Una di queste è l’ampia possibilità di scelta

Per esempio, il fatturato Ultragomme su Money Aziende è positivamente influenzato dalla possibilità di acquistare pneumatici online per tutti i tipi di veicolo, scegliendo tra più di 450 marchi internazionali, suddivisi in tre categorie: premium, quality ed economy

Peraltro, date le sue caratteristiche, non sorprenderebbe vedere Ultragomme tra le aziende candidate ai prestigiosi Money Awards, una premiazione con cadenza annuale che punta a valorizzare le realtà imprenditoriali italiane che si sono distinte per performance, apprezzamento del pubblico, sostenibilità o innovazione. Sono quattro le categorie di premio ideate da Money.it: Eccellenza della Sostenibilità 2025, Eccellenza dell’Innovazione 2025, Miglior E-commerce 2025 e Miglior Startup 2025.  

L’evento si terrà a Roma, il 27 novembre 2025, presso il Radisson Blu GHR Hotel, con una cerimonia di gala.

Pneumatici online: risparmio e consegne rapide

Come facilmente si può immaginare, non è stata soltanto l’ampiezza del catalogo a decretare il successo delle piattaforme online che commerciano pneumatici. 

Una delle motivazioni principali, probabilmente la più importante, è che acquistando pneumatici sulle piattaforme online si arriva a risparmiare fino al 40% rispetto ai listini dei rivenditori fisici (gommisti, negozi di autoricambi, piccole officine, distributori di carburanti). Le società del settore online, infatti, hanno la possibilità di accedere a grandi forniture internazionali spuntando prezzi particolarmente competitivi: ciò consente di praticare prezzi più bassi al consumatore finale. 

Notevole è poi la versatilità nei metodi di pagamento; l’acquirente ha infatti la possibilità di scegliere tra bonifico, carta di credito, PayPal, e-wallet e altro ancora. Alcune piattaforme offrono anche la possibilità di pagamenti rateizzati. 

Altro aspetto da non sottovalutare è che, come nel caso di altri settori e-commerce, anche per quanto riguarda il comparto degli pneumatici, i tempi di consegna sono molto rapidi (la merce viene di solito consegnata entro 24-48 ore dall’ordine). 

Il plus dei servizi post-vendita

Altro fattore che ha spinto le vendite online è quello dei servizi post-vendita. Le piattaforme online più evolute, infatti, 

mettono a disposizione diversi servizi post-vendita fra cui il montaggio gomme presso una delle migliaia di officine convenzionate presenti su tutto il territorio, il deposito stagionale degli pneumatici e la manutenzione predittiva (un servizio che avvisa il cliente quando è il momento di sostituire le gomme). 

Infine, si deve ricordare che la possibilità di reso gratuito in caso di problemi ha contribuito ad aumentare la fiducia nell’acquisto online.