«La vicinanza geografica e la qualità del nostro sistema produttivo fanno della Svizzera un interlocutore naturale per le imprese varesine. Sostenere la loro presenza in contesti come quello del Forum industriale Italo-Svizzero significa offrire strumenti concreti per crescere sui mercati internazionali», ha dichiarato Mauro Vitiello, presidente della Camera di Commercio di Varese.
L’evento, svoltosi a Lugano e organizzato dalla Camera di Commercio Italiana in Svizzera, ha rappresentato un’importante occasione di confronto e networking tra le realtà produttive dei due Paesi. La partecipazione dell’ente varesino, frutto di una collaborazione ormai consolidata, ha permesso alle aziende del territorio di presentarsi in un contesto altamente qualificato, aperto allo sviluppo di sinergie e opportunità commerciali.
A rappresentare Varese sono state imprese dei settori della meccatronica, della lavorazione della lamiera e della plastica: comparti che costituiscono il cuore del tessuto industriale provinciale. La loro presenza al Forum ha confermato il ruolo strategico del mercato elvetico per l’economia varesina, non solo come partner commerciale privilegiato, ma anche come terreno di scambio tecnologico e innovazione condivisa.
Un segnale di apertura e collaborazione che, come sottolineato dalla Camera di Commercio, si inserisce in una più ampia strategia volta a sostenere l’internazionalizzazione e la competitività delle imprese locali.