“Un Sorriso per il Ponte”: gioia, giochi e solidarietà ai Giardini Estensi

Migliaia di bambini e famiglie per la XVI edizione della festa che sostiene i progetti del Ponte del Sorriso

Una giornata di gioia, colori e divertimento ha trasformato ancora una volta i Giardini Estensi e via Sacco in un vero parco delle meraviglie. La XVI edizione di “Un Sorriso per il Ponte” ha accolto migliaia di bambini e famiglie, raccogliendo oltre 30.000 euro destinati ai progetti del Giardini Estensi, l’associazione che porta assistenza e sorrisi ai bambini in ospedale.

Giochi, laboratori e supereroi per i più piccoli

La festa è partita in grande stile già dalla mattina, con l’arrivo degli sbandieratori e i fiumi di bambini che hanno invaso gli spazi allestiti: dai laboratori creativi al truccabimbi, dai gonfiabili ai giri sul trenino, fino all’incontro con un cucciolo di pony di sei mesi e le prove di spegnimento del fuoco insieme ai Vigili del Fuoco.

I piccoli partecipanti hanno potuto divertirsi con bolle di sapone giganti, clown, giochi di una volta, tiro con l’arco, coltivazione di piantine, ballo country, oltre a spettacoli di circo e teatro. E, naturalmente, non sono mancati gli incontri con i supereroi preferiti dei bambini, protagonisti di selfie e abbracci indimenticabili.

Il torneo degli Scoiattoli: minibasket e solidarietà

Grande successo anche per il tradizionale torneo di minibasket “Il Ponte del Sorriso”, categoria Scoiattoli, che ha visto otto squadre del territorio contendersi il titolo:

  • Varese Basketball Gialla
  • Varese Basketball Blu
  • Malnate Bugs
  • Lions Busto Arsizio
  • Mini Basket Play Gavirate
  • Koala Olgiate Comasco
  • Hub del Sempione
  • Progetto Ma.Go

A vincere il torneo è stata l’Hub del Sempione, dopo una finale combattuta contro Varese Basketball Gialla, ma tutti i piccoli atleti si sono distinti come veri campioni di solidarietà.

Solidarietà, volontariato e buona cucina

A rendere speciale la festa ha contribuito la partecipazione corale di associazioni, volontari e realtà imprenditoriali locali, che hanno creato un’atmosfera inclusiva e accogliente. L’offerta gastronomica è stata ampia e apprezzatissima: polenta e bruscitt, salamelle degli Alpini, focacce, pizza, ravioli e dolci artigianali sono andati esauriti in poche ore, accompagnati da sorrisi e momenti di convivialità.