BRINZIO – Domenica 26 ottobre, il suggestivo borgo montano di Brinzio si trasformerà in un vivace palcoscenico dedicato all’autunno e alle sue tradizioni più autentiche. Protagonista della giornata sarà la Grà, lo storico essiccatoio di castagne di via Trieste, simbolo del legame tra il paese e la cultura contadina.
A partire dalle 9:30, le bancarelle dei produttori locali animeranno la piazza principale, offrendo ai visitatori prodotti genuini e specialità a km 0. L’Info Point metterà a disposizione guide esperte per accompagnare i visitatori tra le corti storiche del borgo, con racconti e curiosità.
Per l’occasione sarà aperto anche il Museo della Cultura Rurale Prealpina, visitabile con biglietto ridotto grazie al contributo della Pro Loco Brinzio APS.
Dalle 11:00, il cuore della festa si sposterà nel parchetto di fronte al Museo, attorno alla Grà: qui si potranno gustare mondelle calde (caldarroste), polenta con zola o salamelle, castagne bianche con latte e miele, birra artigianale e persino un originale gin brulè a km 0, proposto dal Laboratorio Lanotti.
Alle 11:30 aprirà anche lo stand gastronomico principale nel Parco Comunale “T. Piccinelli”, con un menù completo a base di piatti tipici preparati con prodotti locali e di stagione.
Immancabile la dimostrazione del funzionamento della Grà, proposta ogni 45 minuti: un rito affascinante in cui il calore del fuoco essicca lentamente le castagne, sprigionando nell’aria l’aroma inconfondibile dell’autunno.
La manifestazione si concluderà alle 18:00, offrendo una giornata all’insegna della tradizione, del buon cibo e del fascino di uno dei borghi più caratteristici della provincia di Varese.