La notte di Halloween 2025 è pronta a trasformare la provincia di Varese in un grande teatro del brivido, tra costumi terrificanti, zucche illuminate, pozioni magiche e feste per tutte le età. Dalle prime ore della sera di venerdì 31 ottobre, interi paesi si coloreranno di viola, arancione e nero, tra risate, musica e “dolcetti o scherzetti” dietro ogni porta.
Ecco una selezione dei principali appuntamenti in programma tra feste, spettacoli, laboratori e percorsi da paura.
Feste e divertimento
A Varese, il Circolo di Casbeno prepara una festa spaventosamente gustosa con risotti, musica e travestimenti, mentre al Thinker Lab bambini e ragazzi si trasformeranno in piccoli scienziati con esperimenti da brivido.
A Besnate, l’Area Feste accoglierà famiglie e bambini con lo spettacolo Lunetta e un percorso “dolcetto o scherzetto” tra le case, mentre a Castronno ci sarà Note da Brivido, il quiz musicale a tema Halloween.
A Carnago, il Birrificio Settimo propone un party con musica live e sapori d’autunno, mentre ad Azzate il Roccolo di Vegonno ospita gli ultimi laboratori per intagliare le zucche raccolte direttamente dal campo.
Eventi nei borghi
A Gallarate, il centro diventa una School of Magic ispirata a Hogwarts, con bacchette e incantesimi.
A Saronno, la città ospita giochi, sfilate e l’apertura della pista di pattinaggio, mentre a Somma Lombardo il cuore cittadino si trasforma in un grande Halloween party tra spettacoli e il “Corridoio dei Brividi”.
A Castiglione Olona, il Castello di Monteruzzo ospita un pomeriggio ispirato a Harry Potter, mentre a Cassano Magnago la splendida Villa Oliva diventa la casa di streghe, fantasmi e letture paurose nel bosco incantato.
Laboratori, giochi e cacce al tesoro
A Tradate, nel Parco Pineta, bambini e adulti vestiranno i panni dei Cacciatori di Mostri, mentre a Varese, tra Villa Panza e Villa Mirabello, si terranno laboratori di luce e giochi misteriosi tra antichi reperti e mummie.
A Saronno, Villa Gianetti ospiterà la Caccia ai Mostri, e a Clivio, il Museo di Storia Naturale proporrà una Notte al Museo tra esperimenti e travestimenti.
Arte, cinema e mistero
A Varese, il Cinema Nuovo propone in prima visione Dracula di Luc Besson, e l’auditorium del Liceo Malipiero accoglie un concerto da paura con l’Ensemble de Saxophones.
A Saronno, il fantasma di Giuditta Pasta torna a vivere nelle visite serali a Villa Gianetti, mentre al Monastero di Torba (Gornate Olona) si potrà cenare nella torre e risolvere misteri in famiglia.
L’altro Halloween: tra tradizione e magia
Non solo paura, ma anche tradizione.
A Buguggiate torna la Festa delle Lumere, con camminata illuminata e cena in oratorio, mentre a Busto Arsizio, al Museo del Tessile, si celebra il Capodanno celtico tra fate, folletti e musica irlandese.
Halloween continua nel weekend
Da sabato 1 a domenica 2 novembre, la festa prosegue con Halloween in Palude all’Oasi Lipu di Inarzo, i laboratori “da paura” al Party Boom di Varese, e le ricette magiche di Misteri in Villa a Casalzuigno.
A Maccagno, infine, la frazione di Cadero diventa un borgo da incubo con zucche, fantasmi e premi alla zucca più bella.
La notte più paurosa dell’anno promette così di essere anche la più colorata e gioiosa, capace di unire bambini, famiglie e appassionati in un’unica grande festa.
Che sia in villa, al museo o tra le vie dei borghi, l’importante è non restare senza un travestimento… e senza dolcetti! 🍬













