La cometa C/2025A6 Lemmon illumina i cieli d’autunno

Silenziosa viaggiatrice dello spazio, visibile anche ad occhio nudo nei cieli più bui, regala spettacolari giochi di luci e code nel cielo serale

Il cielo notturno continua a riservare sorprese agli appassionati di astronomia e a chi alza lo sguardo verso le stelle. Tra pianeti, galassie, nebulose e ammassi di stelle, le comete restano tra gli oggetti più affascinanti, con le loro chiome luminose e le lunghe code che solcano lo spazio silenziosamente. Un tempo considerate presagi di sventura, oggi sono osservate con meraviglia e curiosità scientifica.

In questi giorni, la protagonista dei nostri cieli è la cometa C/2025A6 Lemmon, che ha recentemente raggiunto la minima distanza dalla Terra e prosegue il suo viaggio nel Sistema Solare interno. Pur non essendo particolarmente brillante, Lemmon è osservabile anche con piccoli binocoli o, nelle condizioni ideali di cielo scuro e privo di inquinamento luminoso, perfino ad occhio nudo. La cometa si trova verso ovest, a circa 20 gradi di altezza sull’orizzonte, subito dopo il tramonto.

Secondo le immagini dell’Osservatorio Astronomico “G.V. Schiaparelli” di Campo dei Fiori, realizzate dall’astrofotografo Federico Bellini, la coda della cometa mostra un’attività insolita, con nodi e vortici che si formano continuamente sotto l’influenza del vento e delle tempeste solari. Lemmon raggiungerà il perielio, il punto più vicino al Sole, l’8 novembre, prima di dirigersi nuovamente verso le fredde profondità del Sistema Solare, tra milioni di altri corpi ghiacciati simili a lei.

Un’occasione unica per osservare un piccolo frammento del cosmo e riflettere sulla vastità e la bellezza dell’universo che ci circonda.