MILANO – La Regione Lombardia metterà a punto un piano straordinario di trasporti per garantire collegamenti efficaci per raggiungere le località interessate dalle Olimpiadi di Milano-Cortina.
“Potenziamo la tratta Malpensa-Milano Centrale con servizio e frequenze estese fino alle 2:00, per coprire anche le fasce notturne. Sulla Milano-Tirano raddoppiamo le dirette: un treno ogni 30 minuti fino a mezzanotte e mezza, per un totale di 120 corse al giorno verso la Valtellina” ha spiegato l’assessore regionale ai Trasporti Franco Lucente durante il convegno ‘Infrastrutture e trasporti per le Olimpiadi Milano Cortina 2026’ a Palazzo Lombardia, promosso dal Cifi – Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani per fare il punto sulle strategie di trasporto in vista dell’appuntamento olimpico.
Le linee ‘S’ prolungano l’orario fino alle 2:30, in coordinamento con la metropolitana, per facilitare gli spostamenti dopo gli eventi. La Colico-Chiavenna, ha aggiunto Lucente, avrà treni ogni 60 minuti fino alle 24:00 e “rafforziamo il Tpl sia in Valtellina sia nell’area metropolitana di Milano”.
La Lombardia, ha spiegato l’assessore alle Infrastrutture Claudia Maria Terzi, è interessata da finanziamenti pari a 5,2 miliardi di euro in termini di infrastrutture ferroviarie, stradali e sportive che rappresenteranno anche “un’eredità fondamentale per i cittadini”.
“Il lavoro di Regione – ha concluso Terzi – è stato determinante sia per l’attrazione dei fondi sia per il ruolo di raccordo con gli enti locali e con le società pubbliche impegnate nella realizzazione delle opere. Tra le principali ricordo: la ferrovia T2 Malpensa-linea del Sempione, la ferrovia tra Bergamo e Orio al Serio, l’efficientamento della linea ferroviaria Milano-Tirano, lo svincolo Monza Sant’Alessandro sulla Tangenziale Nord, lo svincolo di Santa Giulia sulla Tangenziale Est, il nuovo Ponte Manzoni a Lecco e le Varianti di Vercurago ed Entratico”.













