Anche quest’anno la magia del Natale torna ad avvolgere Leggiuno, trasformando il borgo affacciato sul Lago Maggiore in un gioiello scintillante che nulla ha da invidiare ai quartieri più celebri del mondo.
Ma, a differenza delle luci di Dyker Heights a New York, qui è tutto il paese a unirsi in un’unica, suggestiva sinfonia di luce e calore.
Dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, con il Patrocinio del Comune di Leggiuno, prenderà vita la nuova edizione delle Lucine di Natale: oltre un milione di luci LED per un percorso di più di un chilometro tra grotte glaciali, castelli incantati, alberi luminosi e figure del bosco, tutte realizzate a mano dal team di Lino Betti, ideatore e cuore pulsante dell’evento.
Mercatini, profumi e sapori di festa
La luce farà da cornice a un ricco Mercatino di Natale, dove sarà possibile scoprire e acquistare prodotti artigianali locali, perfetti per un dono autentico.
Non mancheranno gli stand gastronomici, pronti a deliziare i visitatori con pizzoccheri, zuppe fumanti, panini farciti, cioccolata calda, vin brulé e dolci tipici: un’esperienza sensoriale che unisce gusto e tradizione.
Un Natale sostenibile e accessibile
Le Lucine di Leggiuno non sono solo spettacolo, ma anche un progetto di sostenibilità e inclusione.
Le installazioni nascono dal riuso creativo di materiali di recupero – plastiche riciclate e scarti edilizi – e l’intero impianto luminoso è alimentato da pannelli fotovoltaici con sistema di accumulo.
Il percorso è interamente accessibile, grazie a passerelle e spazi ampi pensati per famiglie con bambini, carrozzine e persone con mobilità ridotta.
Calendario e informazioni utili
- Date: dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
- Orari: tutti i giorni dalle 17:30 alle 23:00 (ultimo ingresso alle 22:30)
- Chiusure: 24 e 31 dicembre
- Ingresso: solo su prenotazione online su www.lucinedinatale.it
- Biglietti: disponibili anche in versione Open, senza obbligo di data o orario
- Parcheggi: 5 aree gratuite, di cui tre (P2, P4 e P5) con navetta gratuita attiva dalle 16:30 alle 22:30
Una storia di famiglia
L’idea delle Lucine di Natale nasce nel 1999, quando Lino Betti portò a casa le prime lucine acquistate in Brasile, paese d’origine di sua moglie.
Da quel piccolo gesto d’amore è nata una tradizione di comunità che oggi conta oltre un milione di LED e richiama visitatori da tutta Italia.
«Le Lucine sono nate per condividere la gioia e la bellezza del Natale con tutti – racconta Betti –. Oggi sono diventate un simbolo di unione, creatività e speranza».













