GALLARATE – Si è tenuto questa mattina, lunedì 10 novembre, presso l’Istituto Superiore “Giovanni Falcone” di Gallarate, il seminario di studio “L’ultima rivoluzione. L’intelligenza artificiale cambierà la scuola?”, promosso da ASVA (Associazione Scuole Varesine) in collaborazione con la casa editrice Tecnodid e con la partecipazione straordinaria di Google Italia.
L’appuntamento, rivolto a dirigenti scolastici, docenti, esperti e rappresentanti istituzionali, ha voluto offrire uno spazio di riflessione e confronto concreto sull’impatto dell’intelligenza artificiale nel mondo dell’istruzione, tra opportunità e criticità.
Una giornata di studio e confronto
L’obiettivo dell’incontro è stato quello di fornire una cornice teorica e normativa sull’IA, ma anche di presentare strumenti operativi per accompagnare le scuole nella transizione digitale.
Ad aprire i lavori è stato Luca Mari, professore ordinario alla LIUC – Università Cattaneo di Castellanza, con la lectio “Il dialogo con un’intelligenza artificiale. Scoprire per capire, capire per decidere”, che ha posto le basi per una riflessione critica e consapevole sull’uso delle nuove tecnologie in ambito educativo.
I relatori e gli interventi
Durante la mattinata si sono alternati interventi di figure di spicco del panorama scolastico e tecnologico:
- Gabriele Benassi, docente e formatore, ha illustrato il potenziale dell’IA come mediatore degli apprendimenti e strumento per la personalizzazione della didattica.
- Walter Fiorentino, presidente ASVA, ha presentato i risultati di un sondaggio sull’uso dell’intelligenza artificiale nelle scuole varesine, fotografando una realtà in rapido cambiamento.
- Salvatore Consolo, dirigente tecnico dell’USR Lombardia, ha analizzato la normativa e le linee guida ministeriali per l’introduzione dell’IA negli istituti scolastici.
- Eleonora Galli, dirigente scolastica, ha sottolineato come curiosità e spirito critico restino le chiavi per governare l’innovazione.
Il progetto Google per le scuole della provincia
Nel pomeriggio è stato presentato un progetto pilota di Google Italia, sviluppato insieme al C2 Group e coordinato scientificamente dal professor Mari.
L’iniziativa punta a supportare le scuole della provincia di Varese nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi didattici e gestionali, con un approccio graduale e guidato.
A illustrare il piano sono stati Alessandro De Bono, responsabile Google Education per C2 Group, e Marco Berardinelli, direttore Education di Google Italia.
L’IA anche nella gestione amministrativa
La giornata si è chiusa con l’intervento di Giambattista Rosato, direttore dei servizi generali e amministrativi, che ha mostrato come l’intelligenza artificiale possa semplificare le procedure amministrative e ottimizzare la gestione interna degli istituti.
Un dibattito aperto con i partecipanti ha concluso l’evento, raccogliendo spunti, domande e riflessioni per disegnare una scuola che guarda al futuro senza perdere di vista il valore umano dell’educazione.













